Qualche nota su questa poesia di Sandrine.
|
Se ’i-euhatse pouûche predgé |
|
|||||||
Oh
! Voué ! Se te pouûche predgé quie löndze cönta a no déé quie de badguie a no cönté T’ì maqquie ön bèrrio peccahià më te marque sön éa temouégnanse de foué, et de löndze éspèrianse Dze te aiquio avouë ammirachön câse, avouë éa mîa d’affechön perquié té deun lo ten t’à cognù rîe paen Te prèdge pö? Fé fran ren te me di tot, eun te aiquien trâllié alleuntoo de té, l’èt ön plésì adön, dze accouto senquie te me dì: « I menten de la töpie, m’an plantö pe s’asseuì de adön, m’an bien marcö quatro tseufre de l’an tréi lèttre, lo nön de rîe papagran Meulle - voué - hen - sossante - sat quie de ten l’èt pâssö sîe de dzoo quie de nat Dze s’i drèite et a plön m’an cheuo bien eunfonhià dz’ì cognu cheu dzeuneachiön ét dz’ì panco bladgià Me s-artèi, sön pì-quie a fon crègnön nì lo seqquie, nì lo dzâlön Quie de choo de tèn dzì boccö Plodze, greulla, de blihe de néi oua, tsaleuo et arsen soléi D’euitön et d’uveuo s’ì detoppée më d’euforié et de tsâten dzöso lo fréiquie a l’ombrâdzo désò lo vèa et toffù folliâdzo Quie de trâllie alleuntoo de mé a la veugne poué, lliètté, reucutchié plahié lo böquie tot eun leugne Pe nettèyé désò la veugne se trénaön a dzeulliön avouë la feuiheullie fée le mûe et le reucochön Soupréi et solfattéi l’èt ön trâllie d’asaa se voui tsé la râmö deman l’èt dza treu taa Quie de pëa et de tracà pe sôé le reuseun pe poussèi bèe de bön veun Dz’ì vù de s-an d’abböndanhe eumpleure tsaen, pagnë et greubellie më, de campagne chèncha chanse renquie de croée brenguiellie Sen-quie dze vèyo pomë aa folléi deun lo goèllie et eumpleure le baraa L’ye fëa ön cö i veunendze bien depì quie vò aa la deumendze. Yà pe le veugne ön sènquié tsanté pe léi ballié ön sön lo meullet, avouë lo nan de la tëha sopattae le gorgolliön Pe quiultivé lo tsan quie de fateuga et de cheui l’âno u lo meullet, la charrue u l’eunrèi la trèn-grèppa et lo fosseui Le tartifle l’yön verde et bien fleuie ördzo, avèa, blaa et fromen de meulle et meulle blönde s-eupie le s-eupie de cé gran fée la faèna pe de bön pan de l’égnalèi, quie douaön pe tot l’an Quan lo tsan l’ye vagnà i menten plantaön la creu la böa reuissia et la chanse tot l’ye deun le man di Bondguieu De totta ceulla böa quiulteua, pomë ren lo tsan l’èt vagnà a fen désò la töpie, arrosön d’appouijön poca dreudze et bien d’angré ceutta l’èt la rêjön quie l’àt fà lo gran progré Lo progré? Voué! L’àt fà de gran s-avan Më vo, séide pö pì eureu quie papagran l’an motorisö la faa, la charrue et lo fosseui më vo, néide panco preui lo trâllie mouen peniblo pì bonten më mé vo-se vèyo todzoo mouen L’èt bien catchià yeui dze s’ì plahiée llouen di tseumeun, llouen di jeu et perquié pö lo dée feunquie le tandresse di s-amoureu Dze vèyo pomë depì gran-ten lo seumplo arbeillié di viou paen lo hoqque i pià papagran, la vèsta de laje u péi di dguiablo le pantalön de drat tannèt lo poudzo et lo leundèi groppö a l’arriön di julet Mamma-gran la basquina doblée i corset le denquiön a l’arriön di colet lo motchieui ahatchià désò lo mèntòn lo gran floqquie i cotteulliön Cé seumplo et tan jouli törné lo vère Oh ! Dz’arriö tan plési » Sandrine Bletton (Mordzë - 1992) |
|
Oh!
Sì! Se tu potessi parlare che lunga storia da dirci quante cose da raccontarci! Sei solo una pietra scalpellata, ma i tuoi segni sono una testimonianza di fede e di lunga esperienza. Ti guardo con ammirazione, quasi con un po’ d’affetto, perché tu nel tempo hai conosciuto i miei avi. Non parli? Non fa niente, mi dici tutto, guardandoti. Lavorare intorno a te, è un piacere; allora, ascolto quel che mi dici. « Nel mezzo della pergola, mi hanno piantato; per ricordarsi di allora, mi hanno ben scolpito: quattro cifre dell’anno, tre iniziali, il nome del bisnonno. Mille - otto - cento - sessanta - sette; quanto tempo è passato sia di giorno che di notte! Sono diritto e perpendicolare, mi hanno sicuramente ben infossato! Ho conosciuto sei generazioni e non mi sono ancora mosso. I miei piedi sono più che profondi, non patiscono né la siccità né il gelo. Quante intemperie ho subìto: pioggia, grandine e immense coltri di neve, vento, arsura e cocente sole. In autunno ed in inverno sono scoperto, ma in primavera ed in estate godo il fresco dell’ombra, sotto il verde e folto fogliame. Quanto lavoro intorno a me alla vigna: potare, legare, rincalzare, sistemare l’impalcatura tutta in linea. Per pulire sotto la pergola, si trascinavano in ginocchio con la falcetta per falciare il primo e secondo taglio. Spolverare lo zolfo e irrorare con liquidi antiparassitari... è un lavoro d’azzardo; se oggi cade l’acquazzone domani è già troppo tardi! Quanta pena e preoccupazione per salvare l’uva e poter bere del buon vino! Ho visto annate abbondanti riempire panieri, ceste e cestoni, ma in annate sfortunate solo miseri rinsecchiti grappoli. Quel che non vedo più ora: pigiare nella tinozza e riempire i barili. Un tempo era festa alle vendemmie molto di più che per voi ora, la domenica. Nelle vigne si sentiva cantare per dare un suono il mulo, dondolando la testa, scuoteva le campanelle. Per coltivare il campo quanta fatica e sudore; l’asino o il mulo, la carriola o l’aratro, la zappetta e la zappa... Le patate eran verdi e ben fiorite, orzo, avena, segala e frumento. Mille e mille bionde spighe, le spighe di quel grano per la farina del buon pane che, cotto d’autunno, durava tutto l’anno. Quando il campo era seminato, nel bel mezzo si fissava una croce: la buona raccolta e la fortuna erano nelle mani del Buon Dio. Di tutta quella buona coltura, non rimane niente: il campo è coltivato a fieno, sotto la pergola si irrora veleno, poco letame ma tanto concime chimico: questo è il ragionamento che ha fatto il gran progresso! Il progresso? Si! Ha fatto grandi passi, ma voi ... non siete più felici del nonno. Hanno motorizzato la falce, l’aratro e la zappa, ma a voi non basta ancora. Il lavoro è meno faticoso e più agevole, ma io vi vedo sempre meno. É ben nascosto il luogo dove sono collocato, lontano dalla strada, lontano dagli occhi... e perché non dirlo? persino dalle tenerezze degli innamorati! Non vedo più da tanto tempo il semplice vestire degli antenati: zoccoli ai piedi, il nonno con la giacca di panno o di fustagno, con i pantaloni di drappo rossiccio, il pollice e l’indice, appoggiati al tondo del gilet. La nonna con la camicetta doppiata al corsetto, i pizzi al girocollo, il foulard legato sotto il mento, la lunga gonna rialzata dietro e ripiegata come un fiocco. Quello stile di vita semplice e bello, vorrei tanto tornar a veder. Oh! Quanto piacere avrei! » Alessandrine Bletton (Morgex - 1992) |