L'EDISION
CRITICA ITALIAN'A CA L'E' STATA DRUVA' L'E' CULA DAL "PROGETTO MANUZIO"
CA 'S PÖL DISCARIE' AN FURMA' HTM DAL SIT http://www.liberliber.it/progetti/index.htm
E CHE L'E' STATA PIA' DA "Le opere di Dante Alighieri" Edizione Nazionale
a cura della Società Dantesca Italiana."La Commedia secondo l'antica
vulgata" di Dante Alighieri, a cura di Giorgio Petrocchi, 3 volumi. A.
Mondadori Editore. Milano, 1966-67 |
LA
VITA
Dante
l'è nasì a Firense antal mag' dal 1265. Da la bataia 'd Montaperti
(1260) a la bataia 'd Bevevento (1266) iè stài n'epuca 'ndua
i cumandavu i ghibelìn, sedanò iàn semp cumandà
i guelf. La so famija l'era dla cita nubiltà guelfa e la pìa
'l nom da 'n bizavul dal pueta, Alighiero.
La
so adulesensa l'è nen stata facil: an pochi ani iàn murìi
la mari Bella e 'l pari Alighiero II, ma lü l'è avü' listes
la pusibilità da dedichèsi a stüdiè dai frà
fransëscàn ad Santa Croce, andua l'ha amprendì 'l Triviu
(gramatica, logica e retorica) ultre che la pratica militar e al dresagi
anti àuti ezercìsi 'd cavaié; an pü l'è
frequentà ia scoli filuzofichi di duminicàn ad Santa Maria
Nuvela. Tra i figüri che iàn inflüensà la so furmasiòn
cültüral e pulitica i ricurduma Brunetto Latini, nudàr
e retùr tant istrüì. Dante i rivulg'rà , antal
cant 15 adl' Infern, di espresiòn ad ricunusensa;impurtant l'è
stata anche Guidu Cavalcanti, an car amìs, che 'l pueta i dedicrà
la "Vita növa", an librët scrit da giùu, andua l'è
cantà l'amùr par Beatrìs, ca 's pöl prubabilment
identifichèsi cun la fìa 'd Folco Portinari, mariàsi
cun Simone Dei Bardi e morta antal 1290. Antal 1290 al partecipa a la bataia
'd Campaldìn contra i Ghibelìn d' Arezzo. An quai ani dop,
antal 1295, i rendu ubligatoria l'iscrisiòn a iün'a di curpurasiòn
par chi ca 'l völ dèsi a la pulitica e èsi numinà
a na quai carica püblica: Dante s'iscrìu a la curpurasiòn
di Spisiari e di Medic; cuzì al pöl èsi ciamà
a fè part dal Cunsili dal Popul, andua vari volti s'upòn
al Papa Bunifàs VIII, che 'l vuliva favurì 'l partì
di Negar, quand che i Guelf ad Firense iavu dividìsi tra Bianc e
Negar .Dante al pasa sübit da la part di Bianc.
Antal
1301, mentre il pueta 's truvava a Ruma par n'ambasada, Carlu 'd Valois
( 1 nuvembar 1301) dla cà Reàl ad Fransa, 'l cunquistava
Firense par fèi piezì a Bunifàs e lu cunsgnava ai
Negar che i prunünsiavu di grevi cundani contra i nemìs. Dante
's truvava ancù fora 'd Firense, quand che lu ragiüng' l'acüza
'd "barateria", valadì d'avéi ezercità la funsiòn
püblica an manera trücion'a. Ai cunfiscu tüti i so ben e
lu cundanu a dui ani d'ezili e a paghè na forta mülta; sicume
pö l'ava nen prezentàsi, lu cundanu an cuntümacia a èsi
ezilià par semp e a èsi brüzà viv se 'l füisa
stata ciapà an sal teritori fiurentìn . Cuzì l'è
düvì abandunè la so dona Gemma Donati e i tre fiö
e ogni so roba cara e ancaminèsi par an vagabundagi dulurùs.
An prinsipi l'ava ciarcà, ansema di àuti fiurentìn
bandì, da entrè an sità cun la forsa, ma pö l'ava
surtìsasni disgüstà. Alura l'è 'ncumincià
a girè da na curt a l'àuta, a Veron'a da ia Scaligeri, an
Lünigian'a da i Malaspin'a. Quand che l'è rivài
l' Arigu VII 'd Lüxemburg (1310) par fèsi ancurunè imperatùr,
Dante la spera che siu guarì tüti i cunflit e i prublema dl'
Italia. I Fiurentìn, par suchì cundanà da Dante, s'upon'u
a l'Arigu VII e i so speransi ai van cumpletament an füm cun la mort
adl' imperatùr (1313). Antal 1316 ai parmetu da turnè ma
lü, indignà, l' arfüda par i cundisiòn ümilianti
che iàn impunìi. I ültim ani dla so vita iu pasa a Ravenna,
uspità da i Pulenta. Al mor al 14 setembar dal 1321.
I
ÖVRI
I
övri literari 'd Dante a ién an magiuransa prudüìi
anti ani dal so ezili. La "Divin'a Cumedia", ancumincià forse antal
1304, l'è la cünta, an prima parson'a, di 'n viagi fat a l'età
'd tratesinc ani anti tre rëgn adl'ultretumba cristiàn.I so
dui guidi principai anti 's viagi ién Virgiliu (Infern - Pürgatori)
e Beatrìs (Paradìs). Al puema 's cumpon ad tre cantichi ,
l'Infern , al Pürgatori e 'l Paradìs. Ogni cantica la cumprend
trantetrè cant e an pü iè 'l prim adl' Infern (che cuzì
a ni ha tratenquat) che 'l servìs da intrudüsiòn a tüta
l' övra. I vers ién endecasilab grupà a tersin'i a rima
ancadnà.'S övra la raprezenta 'l sumari 'd cültüra,
'd valùr etic e estetic dl' Età 'd Mès.Tarvers di
na viziòn metaforica dl'ultretumba, al pueta l'esprim di mutìu
pulitic, storic, teulogic e persunài (varda la so puzisiòn
anver la so cara e tant criticà Firense). Anti 's viagi vers la
perfesiòn divin'a, Dante as pìa l'incaric da cüntè
la so esperiensa al mond, cun la speransa che cust as nu avantagia. Tra
i àuti övri i truvuma la "Vita növa" (1292), cumpunìa
'd lirichi alternà a di pàs an proza che i cüntu l'amùr
ad Dante par Beatrìs e la mort ad lé. Antal "libello" mè
lu ciama Dante, i aveniment visü' ién iterpretà simbulicament,
an ciav stilnuvistica: an efèt Beatrìs l'è descrivìa
mè na creatüra divin'a e angelica, na strüment d'elevasiòn
adl' om vers Diu. Al "Cunvivi" (1306 circa) l'è n' espuzisiòn
enciclupedica dla siensa dl'Età 'd Mès, scrita an vulgar
e nen an latin parchè l'ava da rivulgìsi al püsè
gran nümar ad parson'i pusibil: na mës'cia 'd proza e 'd vers.
L'è nen stata livrà e, di 15 capitui prugetà, mache
4 ién stat cumpunì. I "Rimi" i cumprendu 54 lirichi autentichi
e 26 d' atribüsiòn nen sicüra cumpunìi da Dante
an tüta la so vita e urdinà dop la so mort.I argument ia spasiu
dal fantaziùs e sugnant ("Guido i' vorrei che tu e Lapo e io"),
al müzical ("Per una ghirlandetta"), dal pasiunàl ("Così
nel mio parlar"), al grandiùs ("Tre donne intorno al cor"). La diversità
di argument, stil e perìud ad cumpuzisiòn i parmëtu
'd segui l'evulüsiòn dal pensé e dla puetica 'd Dante.
A l'è rastà nen finìa anche na grandiuza övra
an latin, al "De vulgari eloquenza", an tratà ansima l'urigin e
l'esensa dal nos linguagi. Dante al mustra mè mudel ad lengua literaria,
na lengua ca la pìa i paroli da tüti i dialèt, parchè
ansün, dasparlü, l'è adàt a l'üzu literari. |
I
italian lu ciamu pueta "divin" , ma che divinità la sia 'nsün
lu sa parchè l'è 'n poc na roba baravantan'a, ién
pochi cui che i capisu i so uracui; la so fama la durarà semp parchè
iè 'nsün che lu leg'.
Voltaire. |
La
Divin'a Cumedia àut l'è nen che na longa lirica andua a ten'i
'l bulìn a l'è 'l pueta cun i so pensé e i so sentiment.
G.Leopardi. |
Ià
n' aria grandiuza ! ma 'mè l'è luntàn dai pueti üniversai
che iàn nen cantà i rüzii mischin'i dal paìs
, dla casta o dla famìja. Dal volti at porta a n' autësa che
't devi ten'i 'l fià , ma Dante, i crëd, a l'è 'mè
tanti beli robi che ién cunsacrà. Al so puema l'è
scrit par al so temp e nen par tüti i temp. Pec' par nui che lu capisuma
menu, tant pec' par par lü che 's fa nen capì.
G.Flaubert. |
Dante
l'è l'ünic ad tüti i pueti che l'ha raprezentà
i robi teren'i e culi celesti bütandsi, nen dal pont ad vista dla
spetatùr ,ma da cul dal creatùr.
P.Claudel. |
Le
città di Trento, Torino e Alessandria sono tanto vicine ai confini
d'Italia che non possono avere parlate pure ;pertanto se anche quel volgare
che hanno orrendo fosse bellissimo, per la mescolanza con gli altri, negheremmo
che fosse veramente latino.
D.Alighieri
(Vulg. Eloq. I 15) |
Crunulugìa
Tüti i dati impurtanti dla vita 'd Dante (off
line) |
|
«...Fu
il nostro poeta di mediocre statura, ed ebbe il volto lungo e il naso acquilino,
le mascelle grandi, e il labbro di sotto proteso tanto che alquanto quello
di sopra avanzava, nelle spalle alquanto curvo, e gli occhi anzi grossi
che piccoli, e il color bruno, e i capelli e la barba crespi e neri, e
sempre malinconico e pensoso». Accanto al famosissimo affresco di
Giotto, è forse questo, nella descrizione di Giovanni Boccaccio,
il più noto "ritratto" di Dante che sia giunto fino a noi. Innumerevoli
"fiumi di inchiostro" sono stati usati da commentatori e da critici per
parlare del Poeta, letterato e uomo; ma quasi di certo la definizione più
vicina ad una intima verità, su una vita intensa, contrappuntata
di umane passioni, sognate, vissute, perdute, è quella che troviamo
nella conclusione della nota del Boccaccio.
Esiste,
indiscutibilmente, di Dante l'altro grande "ritratto": la "DIVINA COMMEDIA".
E' il più celebrato poema in lingua italiana. Già largamente
conosciuto, almeno nelle due prime cantiche, durante la vita del Poeta,
si diffonde, dopo la sua morte (1321), con crescente fortuna: ne fanno
fede le molte copie manoscritte, i richiami in opere del tempo ed i numerosi
commenti. Il primo esemplare pare sia stato quello curato dai figli stessi
di Dante, Jacopo e Pietro, inviato nel 1322 a Guido Novello da Polenta.
Fra
gli antichi manoscritti, il più autorevole è il Laurenziano
(dal nome della biblioteca fiorentina in cui è conservato), redatto
nel 1343 da F. Villani. La più antica edizione a stampa è
quella di Foligno, del 1472. L'edizione veneziana del 1555, di Gabriele
Giolito de' Ferrari, reca per la prima volta il titolo di "DIVINA COMMEDIA".
Fra i commenti più vicini, cronologicamente, alla stesura originaria,
vanno ricordati quello del già citato figlio del Poeta, Jacopo,
e quello latino di Graziuolo de' Bambagliuoli, limitati, però, al
solo Inferno; quello completo di Jacopo della Lana, composto prima del
1330, estremamente interessante per l'informazione ed i richiami storici;
quello comunemente chiamato "L'OTTIMO" (del trecentista Andrea Lancia?);
quelli di Benvenuto da Imola e di Francesco Buti, dottissimi "espositori"
del poema, rispettivamente nelle università di Bologna e di Pisa.
Non va dimenticato pure che il Boccaccio ricevette dal Comune di Firenze
l'incarico di una "pubblica esposizione" della Commedia nella chiesa di
S. Stefano della Badia: presentò però solo i primi diciassette
canti dell'Inferno, «per la malferma salute e per la impreparazione
ell'uditorio». |