01




 video off-line   

Tant par ancumincè ia stòric iàn apürà che i duj famùs strümént matemàtic , che par vàri sécuj ién stàta atribüì a Pitàgura e che iàn determinà la sò pupularità tra ia stüdént ad tüt al mònd e ciuè  la tàula pitagòrica e  ‘l teuréma d’ Pitàgura, ién nén di scuèrti uriginàj ma ién franc püsé antìc. A Pitàgura l’ andarìa però al mérit d’avéji impurtà antl’ucidént , e l’è nén pòc. A cul’ épuca al fèr iàvu pén’a ancaminà a duuzèlu da pòchi sécuj, lònche ‘l curispònd a pòchi méis dal di d’ancöi se i vurùma tnì cünt dla difarént velucità dl’evulüsiòn tecnulògica . Nén mac. Al fèr a l’éra duvzà màche par di büt militàr.
Tant par réndsi cünt dal livèl dla matemàtica di témp ad Pitàgura l’è sè pensè che par i Gréc dal so témp i nümar iéru nén infinì. Ai rivàvu màche fin’a a dezmìla : che l’éra na mirìade. Püsè che dezmìla ia ‘nteresàva nén. L’ha pö da rivèi Archiméde che l’ha dimustrà che se iéra na mirìade ai pudìva èsji ànca na mirìade d’mirìadi etc.Praticamént: i nümar iéru infinì , ma che bèla scuèrta.
Tanto per incominciare gli storici hanno appurato che i due famosi strumenti matematici,che per tanti secoli sono stati attribuiti a Pitagora e che hanno determinato la sua popolarità tra gli studenti di tutto il mondo e cioè: la tavola pitagorica e il teorema di pitagora non sono scoperte originali ma sono decisamente più antiche.A Pitagora andrebbe però il merito di averle importate in occidente,e non è poco.A quell'epoca il ferro avevano appena incominciato ad usarli da pochi secoli,il che corrisponde a pochi mesi del giorno d'oggi se teniamo conto della diversa velocità dell'evoluzione tecnologica. Non solo.Il ferro era usato solo per scopi militari.Tanto per rendersi conto del livello della matematica dei tempi di Pitagora basta pensare che per i Greci del suo tempo i numeri non erano infiniti.Arrivavano solo fino a diecimila:che era un miriade.Di più di diecimila non gli interessava.Deve poi arrivare Archimede che ha dimostrato che se c'era una miriade poteva esserci anche una miriade di miriadi ecc.Praticamente:i numeri sono infiniti,ma che bella scoperta.
Al duimìla l’è l’àni d’la matemàtica. Cuzì l’è  stàta pruclamà a Brüxelles  da la Cumisiòn dla Cumünità Eurupéa.
 E la manéra pü giüsta par celebrè l’àni dla matemàtica l’è d’ arcurdè l’övra dal prim matemàtic  dla stòria: Pitàgura, ànca sa l’è nén fàcil  a dì quaicòs di n òmu  ca l’è mort da duimìla sinsentàni parchè  i nutìsji che iùma ansìma Pitàgura i vén’u dla tradisiòn ma pü che àut  da la legénda.
Tnùma dònca prezént che qualsisìa afermasiòn ca ‘s fàza ansìma Pitàgura la pudrìa ànche nén èsi véra.




Il 2000 è l'anno della matematica.Così è stato proclamato a Bruxelles dalla Commissione della Comunità Europea.E il modo più giusto di celebrare l'anno della matematica è di ricordare l'opera del primo matematico della storia:Pitagora,anche se non è facile dire qualcosaa di un uomo che è morto da 2500 anni perchè le notizie che abbiamo su Pitagora provengono dalla tradizione ma più che altro dalla leggenda.Teniamo dunque presente che qualunque affermazione che si faccia su Pitagora potrebbe anche non essere vera.





Lònche , anvéci , l’è fòra discüsiòn l’è che Pitàgura l’a scuèrt i nümar irasiunàj. I nümar che iàn , dop la vìrgula, an nümar infinì ad decimàj e che i pödu nén èsi definì da ‘n rapòrt ad duj nümar antér.Par esémpi al pi gréc l’è n nümar irasiunàl o e , la bàze di lugarìtm natüràj l’è n àut nümar irasiunàl. Sa scuèrta l’ ha cuntribüì nén poc  a fè pasè la matemàtica da la magìa a siénsa.
Pero’ vénta di che Pitàgura l’ha maj propi abandunà cùla auréula misteriùza che l’ha sémp circundà lü e la so scòla fin’a al pont  da tén’i scundüa la scuèrta di nümar irasiunàj  e an particulàr dal püsè famùs e celebrà ad tüti :I antìc lu ciamàvu “numerus aureus”  o “divina proportio”  o “sesiòn aurea” e nuj   lu ciamùma
ancöj al “nümar d’or”.
01





Quello che ,invece,è fuori discussione è che Pitagora ha scoperto i numeri irrazionali.I numeri che hanno,dopo la virgola,un numero infinito di decimali e che non possono essere definiti dal rapporto di due numeri interi.Per esempio il pi greco è un numero irrazionale o e,la base dei logaritmi naturali è un altro numero irrazionale. Questa scoperta ha contribuito non poco a fare passare la matematica dalla magia alla scienza. Però bisogna dire che Pitagora non ha mai proprio abbandonato quella aureola misteriosa che ha sempre circondato lui e la sua scuola fino al punto di tenere nascosta la soperta dei numeri irrazionali e in particolare del più famoso e celebrato di tutti: gli antichi lo chiamavano 'numerus aureus' o 'sezione aurea' e noi oggi lo chiamiamo il 'numero d'oro'.