‘Na
vótta gh’éa i Lomellini, ‘na ricca
famiglia zenàize de Pégi ch’a
cumerciòva u cuòlu e pe
ômentò i só guògni a
l’ha decizu de mandò in gruppu de
pescuài à Taborca, ‘n uizóttu
davanti â cósta tünexiña.
(1541)
Da alùa à Taborca gh’è steta
‘na grande quantitè de travaggi
culeghè â pésca.
Sta cumunitè a l’è cresciüa e a
l’è prusperò ma, dóppu
quàixi duì siculi, a l’ha
cumensàu à sentì i
ségni de ‘n maléssere ch’u
l’aviè custràita à
lasciò l’Africa.
U cuòlu u diminuìva, a pupulasiun a
l’ômentova, i pirati destürbòvan
a tranquilitè e u travaggiu di tabarchin.
“U re de Sardégna u l’ö
culunizò tütte e tere abandunè
du só régnu!!”
Sta nütissia a l’ha fetu cumensò e
tratative c’han purtàu i tabarchin à
lasciò Taborca per culunizò
l’uìza de San Pé.
Cuscì, intu 1738, i primmi tabarchin en
sbarchè chì e han cumensàu
à custruì u só pàize e
l’han ciamàu Carlufórte in
ônù du re Carlo Emanuele III.
I duì séculi pasè à
Taborca nu en steti “rose e fiori” cuscì
cumme l’insediamentu inta nöa tera.
Perìudi de serenitè s’en
alternè à mumenti terìbili e
dramàtici.
U 3 setembre 1798 a pupulasiun a l’ha
sübìu in sachéggiu de vitte e
de cóse da porte di pirati che
navegòvan delungu au lorgu de l’uìza
e 933 tabarchin en steti purtè via
scciòi in Tünixìa.
Stu fetu u l’ha segnàu a nóstra
stória e sulu dóppu 5 anni de
turmenti quélli scciòi en steti
liberè.
E cumme inte tütte e fùe, cuscì
anche chì gh’è u pirata molu e a
fatina brova che però a nu l’è
turchiña ma a l’è scüa…A
l’è ‘na statuétta de légnu,
fóscia a puléna de ‘n bastimentu
afundàu, atruvò pe miràculu
insce ‘na spiàggia tünexiña da
ün di scciòi, Nicola Moretto, ch’u
l’ha purtò cun lé d’arescuzu e a
l’è diventò u simbulu da
preghéa e da libertè tantu
invucò.
E quande finalmente a libertè a l’è
arivò, i tabarchin han purtàu cun
luiòtri a statua da “Madonina
nàigra” e pe lé han custruìu
in picin oratório und’a l’è ben
custudìa e venerò.
A ve piòxe sta fùa? À
mi scì.
U 1800 u l’è stetu pau pàize in
tempu de travaggiu e grósse fatiche,
svilüppu e richéssa. E richésse
du mò da ‘na porte, a fórsa de
vuluntè e a bravüa di tabarchin da
l’otra, han prudóttu in sistéma
ecunómicu e suciòle avansàu e
avertu, delungu avertu versu u mundu esternu.
I tabarchin, anche se han visciüu inte ‘na
piciña uìza, nu en mòi steti
îzulè, ma sulu “isolani”e sun
riûscìi à mantegnì
tütte e só caraterìstiche
lìguri, cumensandu da quélla da
lèngua.
U zenàize di végi u se porle ancun
àua e u legamme cû pasàu e
l’è ancun ciü stràitu quande,
nu sulu au parlémmu, ma se metémmu
anche à scrive in tabarchin, u
zenàize di primmi pescuài
ch’àivan lasciàu Pégi intu
1500.
|
|
C’era
una volta (1500) una ricca famiglia genovese (i
Lomellini di Pegli) che commerciava il corallo,
pertanto decise di incrementare la sua industria
mandando un gruppo di pescatori a Tabarca,
un’isoletta situata di fronte alle coste tunisine.
Da allora Tabarca fu tutto un fermento di
attività, soprattutto collegate alla pesca
del corallo. Questa colonia pegliese crebbe e
prosperò ma, dopo circa due secoli,
cominciò ad avvertire i segni di un
malessere che l’avrebbe costretta a lasciare
l’isola.
Il corallo si esauriva, la popolazione aumentava,
i pirati troppo spesso disturbavano la quiete e
l’operosità dei tabarchini.
“ UDITE! UDITE! IL RE DI SARDEGNA VUOLE
COLONIZZARE TUTTE LE TERRE DISABITATE DEL SUO
REGNO!”
Questa notizia determinò l’inizio delle
trattative che porteranno i tabarchini a lasciare
la piccola isola di Tabarca per colonizzare quella
di S. Pietro in Sardegna.
Fu così che nel 1738 i primi tabarchini
approdarono a San Pietro e iniziarono la
costruzione di Carloforte, così chiamata in
onore del re Carlo Emanuele III.
Inutile dire che quei due secoli trascorsi a
Tabarca non furono tutti “rose e fiori”,
così come l’ insediamento nella nuova
terra.
Periodi di relativa serenità si alternarono
a momenti altamente drammatici e dolorosi.
Il 3 settembre 1798, la popolazione di Carloforte
subì un violento saccheggio di vite e di
cose da parte dei pirati barbareschi che
incrociavano continuamente al largo delle coste
settentrionali dell’isola e 933 tabarchini furono
portati schiavi in Tunisia.
Questo avvenimento segnò la storia dei
carlofortini e solo dopo cinque anni di tormenti
quelle persone riconquistarono la libertà.
E come in tutte le favole che si rispettano
c’è dunque un cattivo, il pirata
assalitore, e c’è la fata buona, una fata
non turchina, ma dalla pelle scura, una statuina
di legno, forse la polena di un’antica
imbarcazione naufragata, ritrovata su una spiaggia
tunisina da uno degli schiavi.
Un’apparizione? Un presagio? Fatto sta che Nicola
Moretto, così si chiamava lo schiavo,
portò non senza difficoltà la
piccola statua con sé e divenne ben presto
oggetto delle preghiere e delle invocazioni dei
carlofortini…invocanti la libertà.
E quando questa arrivò, portarono con loro
anche la Madonnina dello Schiavo e per Lei
eressero un piccolo oratorio dove è da
sempre custodita e venerata.
VI PIACE QUESTA FAVOLA? A me sì….
Il XIX secolo fu per Carloforte un tempo di
“lavori” e di fatica e di conseguente sviluppo e
prosperità.
Le risorse del mare da una parte, la forza di
volontà e le capacità del
carlofortini dall’altra, produssero un sistema
economico-sociale avanzato e aperto, sempre aperto
verso il mondo esterno.
I carlofortini, pur vivendo su una piccola isola,
non sono mai stati “isolati”, ma solo isolani,
riuscendo nel contempo a mantenere integre tutte
le loro peculiarità, prima fra queste
quella linguistica.
La lingua dei padri si parla ancora oggi e il
legame con il passato e le tradizioni si fa ancor
più stretto quando, oltre a volerlo
parlare, ci si mette anche a scrivere in dialetto,
il genovese dei primi pescatori di corallo che
lasciarono Pegli nell’ormai lontano XVI secolo.
|