26


Oh de la müla

video off-line


B. Ai quace?
T. Ai dés

[Giocano alla morra]
T. Mura!
Sùnega sènsa pura
Te gha n’é tri e mé sés.
B. Con quèi che te sgrafìgnet,
bota zó i dicc distés.
T. E tè perché i ransìgnet?
Dàga de bù e sincér
 e miga de braghér.
[numeri]
B. Tóne, zó quèi dicc
Che adèss te n’ fó ü scarlèt…
T. Ei miga ché polìcc?
[numeri]
Partida!
Te l’ó zà in còrp metida.
B. Quest’öltem gh’è de diga
T. Perché?che dolùr gh’ét?
B.Perchè no te l’ dó miga:
du dicc te tiràt dét.
B. Ai quanti? [punti]
T. Fino a dieci.


T.  Morra!
Dacci dentro senza paura
ne hai tre e io sei.
B. Con quelli che sgraffigni
butta giù le dita distese.
T. E tu perché le accartocci?
Dacci dentro da brava persona sincera
e non da poco di buono.
[numeri]
B. Tonio, giù quelle dita
che adesso faccio l’en plein…
T. Non sono qua belle chiare?


[numeri]
Partita!
Te l’ho già messo in quel posto.
B. C’è un’ultima precisazione.
T. Perché? Che dolore hai?
B. Perché non te lo concedo:
hai tirato in dentro due dita.
 Tóne. Che véta bèla e comoda
l’è chèla de la bètola
tacàcc a chèla tètola
che ‘l cör la fà balà.
Chi canta grégna e ciàcera
chi zöga e mèt di tràpole
inféna che i sgrignàpole
no i vé a ciamàl a cà
DUETTO  
Tóne. Oh de la mula!
Bórtol. Oh, oh, oh!
T. Vègnet sà? E n’ pàghet ü bocàl?
B.Uh, uh, vat in là.
T. Vé ché che l’ paghe mé.
B. Cosé a l’và bé.
T. Óe, porten ü bocalì ma de quèl savrìt e fì.
Come stét ol mé magöre?
B. No fàm dì che gh’ó ol tempöre.
Gh’ó la müla sòpa e òrba
Che la m’ böta zó la sgòrba.
Nóma adèss al Petosì,
la m’à facc öna fritada
d’öv polàster e strachì
fò per tèra reoltada.
Te dìch mé che gh’ó ü satù
Che l’ ma fà marsì i pulmù.
T. Cassa véa la biligòrgna
Dàga a biv e pènsa óter
Che la lüna no la sbòrgna
Co la pénta insèma nóter,
daga a biv….
Trà zó i dicc e fémen fò
ü bocàl de biv amò.
Andém!

Tonio.Che vita bella e comoda
è quella della bettola
 attaccati a quella tetta
 che fa ballare il cuore.
Chi canta ride e chiacchiera
 chi gioca e mette delle trappole
finché i pipistrelli
non vengono a chiamarlo a casa

Tonio. Oi tu della mula!
Bortolo. Oh…
T. Vieni qua? Ne paghi un boccale?
B. Uh, fatti in là.
T. Vieni qui che lo pago io.
B. Così va bene.
T. Hei, portane un boccale ma di quello saporito e fino.

Come stai il mio stupidone?
B. Non farmi parlare che c’ho un magone…
Ho la mula zoppa e orba
che mi butta giù il cestone.
Solo adesso a Petosino
mi ha fatto una frittata
d’uova, pollastri e stracchino
ribaltata per terra.

Ti dico io che ho una rabbia
che mi fa marcire i polmoni.
T. Caccia via il malumore
dacci dentro col bere e pensa ad altro
che la luna non sboccia [non viene più notte]
con la pinta insieme a noi
dacci dentro col bere…


Metti giù le dita e versiamocene un altro boccale.
Andiamo!


T. Caro té tas e paga
Se te gh’é sólcc in braga.
B. I sólcc i è ché che i ciòca
De insadolàt la bóca
Sènsa bisògn di tò.
T. Fà miga de smargiàss
Paga la pénta e tas
E fàm miga dà fò.
B. Ma crèdet de fàm pura,
massado té e la mura:
no sét che t’ó chilò?
T. Reàrdet Bortulì,
perché te dó ü pugnì
che te spetasse ilò.
B. A mé di pögn?
T. Tòh, ciapa.
Paga la pénta!
B. Crapa!
T. Paga la pénta!
B. No.
Ahi che gh’ó rót ol có:
Sé sé la pagheró.
[Intervengono i gendarmi]
Co la müla sòpa e òrba
E coi öv isquataràcc
Rót la crapa, rót la sgòrba
E co i òss isconquassàcc
Co la pénta de pagà
B. Vó a finì per fàm ligà.
T. A l’ fenéss per fàss ligà.


T. Caro mio, taci e paga
se hai soldi in tasca [nei calzoni].
B. I soldi sono qui che tintinnano
da riempirti la bocca
senza bisogno dei tuoi.

T. Non fare il gradasso
paga la pinta e taci
e non farmi dar fuori.

B. Ma credi di farmi paura
dannato tu e la morra
non sai che ti tengo qui?
T. Attento Bortolino,
perché ti do un pugno
che ti spiaccico là.

B. Dei pugni a me?
T. Toh, prendi.
Paga la pinta!
B. Crepa!
T. Paga la pinta!
B. No.
Ahi che ho la testa rotta:
sì,sì la pagherò…


Con la mula zoppa e orba
e con le uova spiaccicate
rotta la testa, rotta la cesta
e con le ossa sconquassate
con la pinta da pagare
B. Vado a finire per farmi legare.
T. Finisce col farsi ammanettare.

Oh de la Müla, duetto per baritono e basso, commissionato da Simone Mayr (maestro di Donizetti) eseguito nel teatrino della Fenice il 16 marzo 1843. Versi di Pietro Ruggeri, musica di Gerolamo Forini (allievo del Mayr). La vicenda si svolge all’osteria e vede come protagonisti Tóne barachér (Tonio ubriacone, viveur) e Bórtol mölatér (bortolo mulattiere). Inizia con una cabaletta di Tóne che inneggia “alla vita bella e comoda della bettola”. “ Oh de la müla!” È il richiamo che Tone lancia per richiamae l’attenzione di Bortolo. Alla lettera: “Oh tu che conduci la mula! Ègnet sà? me ne paghet ü bocàl? Vieni e me ne paghi un boccale?”.
Strillando in perfetto stile melodrammatico, i due si ubriacano, giocano alla morra, litigano e i fenéss per fas ligaà (finiscono in manette)... per fas ligà, per fas ligà, per fas  a-a-a-a-a-a- ah... ligà!!!!!!!!
Il giornale dell’epoca commentava: “Per ultimo fuvvi un Duetto scritto nel nostro dialetto dal poeta Ruggeri e la musica è composizione del Signor Forini – attestava il Giornale della provincia di Bergamo-. Esecutori furono lo stesso Forini ed il Giordani. Grande fu il diletto destato in tutti; venne sostenuto con molta valentia; continuo fu l’applaudire, specialmente al signor Forini come maestro; chiamaronsi ambedue sul proscenio, e chiestane la replica, questa ebbe del pari felice successo”.