Audio cliquè
qué |
|||
Al
dvänta
pôver e sêruv quand äl parôl i n parturéssen pió parôl e i s divåuren fra d låur. A m n acôrż adès, mänter acôrd la chitâra dal dialàtt, ch’la pêrd una côrda al dé, mänter a arpèz la taila filè dai nûster predecesûr, con la lèna ed pîguer siziglièni. E a sån un puvràtt. Ai ò i bajûc e a n i pòs brîṡa spànnder. Ai ò culèn e urcén e a n i pòs regalèr. E a cant in una ghèbia, con äli èli tajè. Un puvràtt ch’al tatta in un pèt ṡguéggn d na mèder putatîva, ch’al le ciama fiôl pr ultragèrel. |
Diventa povero e
servo quando le parole non figliano parole e si mangiano tra di loro. Me ne accorgo ora, mentre accordo la chitarra del dialetto che perde una corda al giorno. Mentre rappezzo la tela tarmata che tesserono i nostri avi con lana di pecore siciliane. E sono povero: ho i danari e non li posso spendere; i gioielli e non li posso regalare; il canto nella gabbia con le ali tagliate. Un povero che allatta dalle mammelle aride della madre putativa, che lo chiama figlio per scherno. |
||
Un pòpol, mitîl in cadän, spujèl, stupèi la båcca, l é anc lébber. Cavèi al lavurîr, al pasapôrt, la tèvla dóvv al mâgna, al lèt dóvv al dôrum, l é anc lébber. Un pòpol, al dvänta pôver e sêruv quand i ròben la längua avó in ereditè dai pèder, e l é pêrs par sänper.
|
Un popolo (di
Ingazio Buttitta) mettetelo in catene spogliatelo tappategli la bocca è ancora libero. Levategli il lavoro il passaporto la tavola dove mangia il letto dove dorme, è ancora ricco. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua ricevuta dai padri: è perso per sempre. |
Nuèter
avêven
la
mèder:
la s é stè rubè. L’avêva mamèl a funtèn ed lât e i titèven tótt. Adès i spûden. A nó as avanza la sô våuṡ, la cadänza, la nòta bâsa dla melodî, dal lamänt. Quassti i n s pôlen brîṡa rubèr. As avanza la sumiglianza, l’andadûra, i gèst, i lanp di ûc’. Quíssti i n s pôlen brîṡa rubèr. I n s i pôlen brîṡa rubèr, mo avanzän puvrétt e ôrfen prezîṡ.
|
Noialtri l’avevamo,
la madre, ce la rubarono; aveva le mammelle a fontana di latte e ci bevvero tutti, ora ci sputano. Ci restò la voce di lei, la cadenza, la nota bassa del suono e del lamento: queste non ce le possono rubare. Resta la somiglianza, l'andatura, i gesti, i lampi degli occhi, queste non ce le possono rubare. Non ce le possono rubare, ma restiamo poveri e orfani lo stesso.
|