Légru,gent!
Légru a vol dii “allegro” “stammi allegro”:
l’èra la manera da salütési tra i
valsesian, cumè dii “ciao” o “salve”: Dess ‘s
costüma piü’: i giovni jin pasai,
aiamì, gnaca piü’ al “bundì”, ma
diritüra al “salve”!
Dunca, si vurei propriu chi v’ cünta la meja
storia, ncuminciuma.
Mi sun nasü’ n’tal milanofcentvintinof a
Campartögn e, anca se pöi i sun girà
n’ po’ n’ cià e n’ po’ n’ là, m’cunsider
‘n valsesian autentic, “verace”, i disariu a Napoli.
Però, si numa a fund, propriu “puro, puro
sangue” sun mia.
La meja mama, Rosa, la gniva da na vègia,
vègia famija valsesiana (s’nu trova già
i traci n’tal milasetcent), famija d’muntagnin:
l’è nasua n’tun alp ‘n Val Artogna, a dui ori
circa ‘d santée dal pais.
Da part dal papà nveci i robi jin ‘n po’
diversi: l’ mè nonu, Alessio, l’è
nasü’ a Cremona n’tal milavotcentsetantatrei.
L’è aruolasi n’ti Carbiniei e jin mandalu a
Varal.
La caserma di Carbiniei l’era riva l’albergu
Grappolo d’Uva, n’tée ca l’ghera cumèe
sarventa na bèla mata, auta, slanciàa,
da Valmagia (‘na frasiun da Varal): l’Angiulina
Delgrosso (n’auta vègia famija valsesiana).
Cumè ca l’è, cumè c’le mia,
a l’Alesiu l’è piasüghi l Angiulina.
L’Arma alora l’era severa n’ti sti robi: fatto sta
ch’jin trasferilu a Biela.
Ma la cocia l’era putenta: par spusée
l’Angiulina l’Alesiu l’è lasà l’Arma
(alora i Carbiniei i pudevu mia mariesi prima di
trent’agn) e l’è turnà ‘n
Valsesia, n’tée cl’è truvà
lavor: ‘l féva ‘l ”conducent” di cavai par
n’impresa ‘d trasport da là (‘ncöi
saria n’ ”autista”), fant però ‘na vita
“grama”, da povra gent.
N’tal novantanof l’è nasü’ ‘l mè
papà, Duardu, ca l’è crësü’ da
matalet da stràa: l’era ‘n po’ ‘n
“baraba”, ca saria cumèe dii ‘n
“sciuscià” e ‘l feva copia cun n’aut
cumè cel, ‘n cèrtu Tiliu, chi turnaruma
truvée pusè avanti.
A cul temp, prim agn dal nofcent, a Varal, a
l’Uratoriu, ‘l gh’era ‘n previ ch’al séva
féghi a tirée i giovni e cl’è
savü’ furmée cui ch’i sariu peui stacc la
class dirigent dal dopu fascismu.
‘l Duardu e ‘l Tiliu jin lasasi tirée, vün
parchè ‘l vureva ‘mparèe a sunée
la ghitara e l’aut al mandulin, ma surtüt
nèe n’tla filodrammatica (la ghitara e ‘l
mandulin però jin mai riüsì a
‘mparée a sunei!).
Al papà cresent l’è facc diversi mistei,
tra i quai l’turnidoo e ‘l panatée.
A dirset agn, “ragazzo del 99”, l’è
nà ‘n guèra e dopu doi meis, sal Grappa,
d’invern, l’è vüghi na gamba
cungelàa (pöi jin tajagla): ‘l diseva
sempri ca l’è stacia la sua furtüna,
parchè nisun di seui cumpagn che cula matin jin
nai fora dla trincea par née a l’atac…jin
turnai ndaré!
Auta fortuna, a l’uspidal militar, jin mandalu, cuntra
la sua vuluntà, a ‘n cors d’aviament,
n’tée che la maestra, ca l’era
intüì i sui capacitai, gh’déva
lesioign gratis extra cors. Ciò
l’è cunsentighi, quand l’è turnà
a cà, da ési ciapà cumè
impiegà prima ‘n municipiu e pöi ‘n
banca.
La Banca l’è mandalu a Campartögn,
n’tée ch’lè truvà la Rosa,
l’è piasüghi e l’è mariala.
N’tal vintinof sun nasü’ mi e pöi ses
mei fradei e surèli.
A Campartögn j’autoritai di fatto jeru ‘l previ,
l’dutor, ‘l segretariu comunal e ‘l
banchée…pöi a gniva ‘l pudestà! Par
ciò noi, matai dal banchée, jèru
‘n po’ di “signorini”: custa l’è vüna di
rasoign che ‘l mè dialet l’è ‘n
po’…slavà, ‘ngentilì, sensa certi
inflesiogn e paroli di véggi dal post (par
esempiu mi sun mai riüsì a
pronuncée cun la precisa inflesiun ‘d vos i
trei paroli classichi, ‘na specie ‘d carta
d’identità par stabilii se vün l’era
proppriu ‘n valsesian autentic: quagiu, batagiu,
furmagiu).
Ma anca s’jeru “signorini”, mi e ‘l mè fradel,
süi des agn, d’està i nevu ‘n vacanza ‘n
para ‘d meis da di nöst sii sü cul alp
n’tée ca ‘n temp l’era nasua la nostra mama,
natüralment sensa luce elettrica, ava curenta,
ecetera ecetera, e i fevu praticament la vita di
pasturei : i ghévu da spasée la casina,
mungi i cravi (i vachi no, i na lasevu mia),
ménée i vachi n’tla pasquàa,
ecetera, e i gö da dii che i püsè bei
ricordi d’la mèja infansia jin cüi du culi
vacansi.
Lì sun tucà cun man la vitacia chi fevu
cula gent. Tant par divnu vüna, dato che sü
da là prai da fen nu ghera poich, tanti voti ‘l
siu ‘l partiva nver trei ori da nocc, sot la lüna
o cun al lantarnin, ‘s feva na sgambàa d’an
para d’ori sü par la muntagna cun al carpiun, su
par aria, n’tée che ‘l bes-ci i pudevu mia
née , salvu i camusi e i stambeich,
n’tée ca ‘l ghera di piti rivi drici cun dal
fén maigru, a tajée l’erba cun la
mèula (‘s diva “née a la mijàa”)
e a vot ori, quand che noi “signorini” i
lévévu sü l’èra già
turnà ‘ndaré e l’èra
dré ca spantighéva cul’erba a
séchée n’tal prà riva cà.
Finij j’elementari l’mè papà l’è
mandami ‘n culec a Varal (alora i gheru mia i
“scuolabus”, né corieri da svens, ca ‘s pudesa
viagée).
Ntant l’era gnua la guèra: cun
l’inflasiun al galop e j stipendii ferm ‘l mè
papà, cun sèt matai da mantegni, anca sa
jèra già finì la quinta ginasiu,
‘l pudeva più mantégnmi ‘n culec e
l’è truvami ‘l post ‘nt üna turneria ‘d
bosc.
Al diretor dal culec, Padre Morero,’n sant om,
c’al cügnuseva i mèij putensialitai (‘n
culec mi jèra sempri ‘s l’Albo d’Onore, roba
che ‘ncoo dess i mei nivoit ma rinfaciu, dandmi dal…
“secchione”) l’è tegnümi ‘n culec gratis
par ‘n an e l’è truvami dui profesurësi
chi ‘m dévu lisiun a trenta liri l’ora, fandmi
fée ‘ntün an i primm trèi agn ‘d
ragioneria, récuperand i doi agn…perdüi,
disuma, cun i doi dal ginasiu.
Ciò l’è dacc sicürament na svolta a
la mèja vita: sun diventà ragiunier, sun
nà dinti ‘n banca, n’tée chi sun
pudü’ fée na discreta cariera, girand da
Valdügia al Borg, pöi a Novi Ligure, a
Valensa, Varsej, e a la fin a Nuara, n’tée
chi stan i…padroign dal vapor d’la banca.
Nt’al quarantot i méi ijn trasferisi a
Varal, e qui a torna sautée fora cul tal Tiliu
amis dal mè papà ch’jèra
mansiunà ‘n principiu, anca cèl
marià, cun set tra matai e mati, e tra custi,
vüna, l’Annita, ‘m piasiva…
Par féla cürta, l’è nàa a
finii chi suma mariani (cinquantacinc agn fa) e suma
vüghi quatru matai.
Adess i guma nof nivoit (‘n scala tra i vintiquatr’agn
e i ses): al mument i guma nisüna intensiun da
separesi, cumè ca va ‘d moda ‘ncöi, e, se
Cul là ca l’ghè là da sora e c’al
dirig tütt l’è d’acordiu, la va a pochi
chi puduma diventée bisnoni.
E adess, cumè chi disevu i véggi, fuma
na bèla nsalata ‘d sicoria…e l’è
finia la meja storia.
P.S.Da già chi suma ‘n tema ‘d dialet i
vöi ricordée che diversi paroli dal dialet
valsesian, cumè, par esempiu,
“minüsié” (falegnam), “tiret” (casett) i
vëgnu dal frances (menuisier – tiroir) par via
dla forta emigrasiun anver la Francia,
surtüt an Savoia, particularment par fée
‘l mistée dal legnamée,
dl‘ntajadoo, dal decoradoo, dl‘mbianchin.
I gési ‘d l’auta Savoia jin pini ‘d lavoi
d’artisti valsesian: ‘n particular autei dal tipu du
cüi d’Alagna, ‘n legn sculpì,
‘ndorà, cun na gran quantità d’angiuleit
e “putti”.
N’tl’autun j euimi i partivu, a péi, d’la Riva,
sü par la Valvogna fin al Col Valdobia, i nevu
giü’ a Gressoney, i turnevu sü’ e
travers al Col d’la Bettaforca i nevu giü’’
a Austa e pöi , pasant dal pas dal Pitu San
Bernard i rivévu ‘n Savoia.
N’ quaidun agh laséva la pèl
par via di brigant, specialment quand chi
turnévu ‘ndaré e i purtévu a
cà ciu ch’jeru vadagnà n’tla
stagiun, o par via di tampesti ‘d fioca e valanghi.
Già n’tal setcent al Col Valdobia, par garantii
‘n post ‘d sosta n’ti viagi invernai, jèru facc
sü ‘n baitél, che n’tal
milavotcentvintitrei l’è stacc trasfurmà
n’tl Ospisiu Sutil, dal nom dal canonic Nicolao
Sottile, prévi d’la Riva, prumotor
dl’inisiativa.
Dreghi j’euimi j’emigrevu anca i matalèit, par
née a fée l’imprendiss.
Ma cünteva ‘n mè siu che cèl
l’è partì a vundes agn: ‘l padrun
però, ‘nveci da mustreghi ‘l mistée lu
féva stée a vardée ‘l sö
pitu n’tla cüna. Alora cèl
l’è truvaà la manera da tiresnu fora: ‘l
cuntinuava a piisighée ‘l pitu, ch’al seguitava
piangi, fin quand che ‘l padrun l’è faghi
fée quaicos d’aut.
Aut P.S.- ‘n tema d’an dialet che dèss al
gh’è piü’, ma smia ca vala la pena da
ricurdée che i veggi par dii “grasie” i divu
“pardisseja” o anca “dapardisseja” o “dapardisseja par
voi e par i veust povri meurt”, ca vol dii “da part da
Diu sia (randua grasia) a voi e ai veust povri meurt.
|
|
Legru,gent!
Legru = “allegro” “stammi allegro” era il modo di
salutarsi tra i valsesiani, come dire“ciao”,
“salve”. Adesso non si usa più: i giovani sono
passati, ahimè, neanche più al
“buondì, ma addirittura al “salve”!
Dunque, se volete proprio che vi racconti la mia storia,
cominciamo.
Io sono nato nel 1929 a Campertogno e, anche se
poi ho girato un po’ qua e un po’ là, mi
considero un valsesiano autentico, “ verace”, direbbero
a Napoli.
Però, se andiamo a fondo, proprio puro, puro
sangue non sono.
La mia mamma, Rosa, veniva da vecchia famiglia
valsesiana (se ne trovano già le tracce nel
1700), famiglia di montanari: è nata in un
alpeggio in Valle Artogna, a due ore circa di sentiero
dal paese.
Da parte del papà invece le cose sono un
po’ diverse: il mio nonno Alessio è nato a
Cremona nel 1873.
Si è arruolato nei Carabinieri e l’hanno
mandato a Varallo.
La caserma dei Carabinieri a Varallo era attigua
all’albergo Grappolo d’Uva, dove c’era come cameriera
una bella ragazza, alta, slanciata, di Valmaggia
(una frazione di Varallo): l’Angiolina Delgrosso
(altra vecchia famiglia valsesiana). Com’è, come
non è, all’Alessio è piaciuta l’Angiolina.
L’Arma allora era severa in queste cose: fatto sta
che l’hanno trasferito a Biella.
Ma la cotta era potente: per sposare l’Angiolina
l’Alessio ha lasciato l’Arma (allora i carabinieri non
potevano sposarsi prima dei 30 anni) ed è tornato
in Valsesia, dove trovò lavoro:
faceva il “conducente” di cavalli per una locale impresa
di trasporti (oggi sarebbe un autista), facendo
però una vita “grama”, da povera gente.
Nel ' 99 è nato il mio papà,
Edoardo, che è cresciuto…in mezzo alla strada:
era un po’ un “barabba”, che sarebbe come dire uno
“sciuscià” e faceva coppia con un altro come lui,
un certo Attilio, che ritroveremo più avanti.
A quel tempo, primi anni del ' 900, a
Varallo, all’oratorio, c’era un prete che ci sapeva fare
ad attirare i giovani e che ha saputo
formare quelli che sarebbero poi stati la classe
dirigente del dopo fascismo.
L’Edoardo e l’Attilio si sono lasciati attirare, uno
perché voleva imparare a suonare la chitarra, e
l’altro il mandolino, ma soprattutto entrare nella
filodrammatica ( La chitarra e il mandolino però
non sono mai riusciti a suonarli!).
Il papà crescendo ha fatto diversi mestieri, tra
cui il tornitore e il panettiere.
A 17 anni, ragazzo del ' 99, è andato in
guerra e dopo due mesi, sul Grappa, d’inverno, ha avuto
una gamba congelata (poi gliel’hanno tagliata):
diceva sempre che è stata la sua fortuna,
perché nessuno dei suoi compagni che quella
mattina sono usciti dalla trincea per andare
all’attacco…è tornato indietro!
Altra fortuna, all’ospedale militare, l’hanno
mandato, contro la sua volontà, a un corso
di avviamento ove la maestra, intuito le sue
capacità, gli dava lezioni gratis extra
corso.
Ciò gli ha consentito, al ritorno a casa,
di essere assunto come impiegato prima in municipio e
poi in banca.
La banca l’ha mandato a Campertogno, dove ha
trovato la Rosa, gli è piaciuta e l’ha sposata.
Nel 29 sono nato io e poi altri sei miei fratelli
e sorelle.
A Campertogno le autorità di fatto erano il
prete, il dottore, il segretario comunale e il “
banchiere”…poi veniva il podestà! Per ciò,
noi, figli del “banchiere” eravamo un po’ dei
“signorini”: questa è una delle ragioni per cui
il mio dialetto è un po’…annacquato..ingentilito,
senza certe inflessioni e vocaboli dei vecchi locali
(per esempio, io non sono mai riuscito a pronunciare con
la precisa inflessione di voce le tre parole classiche
che costituivano una specie di carta d’identità
per stabilire se uno era proprio un autentico
valsesiano: caglio, batacchio, formaggio).
Ma anche se eravamo “signorini”, io e un mio fratello,
quando eravamo sui dieci anni, d’estate andavamo in
vacanza, un paio di mesi da dei nostri zii su
quell’alpeggio dove un tempo era nata la nostra mamma,
naturalmente senza luce elettrica, acqua corrente, ecc.
ecc. e facevamo praticamente la vita dei pastorelli,
dovevamo spazzare la stalla, mungere le capre (le mucche
no, non ci lasciavano), condurre le vacche al pascolo,
ecc. e devo dire che i più bei ricordi della mia
infanzia sono quelli di quelle vacanze!
Lì ho toccato con mano la vitaccia che faceva
quella gente.
Tanto per dirne una, dato che lassù prati da
fieno ce n’erano pochi, tante volte lo zio partiva verso
le tre di notte, sotto la luna o con il lanternino e si
faceva un sgambata di un paio di ore su per la montagna
con il gerlo, su in alto dove le bestie non
potevano salire, salvo i camosci e gli stambecchi e dove
vi erano piccoli pendii ripidi con del fieno magro, a
tagliare erba con la roncola (si diceva “andare
all’amiàa”) e alle otto quando noi “signorini” ci
alzavamo era già tornato e stava spandendo
quell’erba a seccare nel prato vicino alla casa.
Finite le elementari il mio papà mi ha mandato in
collegio a Varallo (allora non c’erano gli scuolabus,
né corriere frequenti che si potesse viaggiare in
giornata).
Intanto era venuta la guerra: con
l’inflazione galoppante e gli stipendi fermi il mio
papà, con sette figli da mantenere,
nonostante avessi già finito la quinta
ginnasio non poteva più mandarmi in collegio
e mi ha trovato il posto in una torneria di legno.
Il direttore del Collegio, Padre Morero, un
sant’uomo, che conosceva le mie potenzialità
(in collegio io ero sempre sull’Albo d’Onore, cosa
che ancora adesso i miei nipoti, che sono venuti a
saperlo, mi rinfacciano dandomi del…secchione!) mi
ha tenuto in collegio gratis per un anno e mi ha
trovato due professoresse che mi davano lezione a 30
lire all’ora facendomi fare in un anno i primi
tre anni di ragioneria, recuperando così i
due anni …persi, diciamo, con i due di ginnasio.
Ciò ha sicuramente dato una svolta alla
mia vita: diventato ragioniere, sono entrato in
banca, dove ho potuto fare una discreta carriera,
girando da Valduggia a Borgosesia, poi a Novi
Ligure, a Valenza, Vercelli e infine a Novara, dove
risiedono i…padroni del vapore della banca.
Nel 48 i miei si sono trasferiti a Varallo e qui
torna a saltar fuori quell’Attilio amico di mio
padre che avevo menzionato in principio, anch’egli
sposato, con sette tra figli e figlie, tra le
quali una, l’Annita, mi piaceva.
Per farla corta, è andata a finire che ci
siamo sposati ( ciò 55 anni fa) e
abbiamo avuto 4 figli.
Adesso abbiamo 9 nipoti (in scala tra i
24 anni e i 6): al momento non abbiamo ancora alcuna
intenzione di separarci come va di moda oggi, e se
Quello che c’è lassù e che dirige tutto
è d’accordo, la va a pochi che potremo diventare
bisnonni.E adesso, come dicevano i vecchi, facciamo una
bella insalata di cicoria ed è finita la mia
storia.P:S. Già che siamo in tema di dialetto
voglio ricordare che diverse parole del dialetto
valsesiano, come ad esempio “minusié”
(falegname), “tiret” (cassetto) provengono dal francese
(menuisier, tiroir), per effetto della forte
emigrazione che c’è stata verso la Francia,
soprattutto in Savoia, particolarmente per fare il
mestiere del falegname, dell’intagliatore, del
decoratore, dell’imbianchino.
Le chiese dell’alta Savoia sono piene di lavori di
artisti valsesiani: in particolare altari del tipo di
quello di Alagna, in legno scolpito, dorato, con una
miriade di angioletti e putti.
In autunno gli uomini partivano, a piedi, da Riva
Valdobbia, su per la Valle Vogna fino al Colle
Valdobbia, andavano giù a Gressonej,
risalivano e attraverso il Colle della Bettaforca
scendevano ad Aosta e poi passando dal passo del Piccolo
S.Bernardo arrivavano in Savoia.
Qualcuno ci lasciava la pelle per via di briganti
specialmente al ritorno quando portavano a casa nello
zaino ciò che avevano guadagnato nella
stagione stagione, bufere di neve, valanghe.
Già nel 700 al Colle Valdobbia per garantire un
punto di sosta nei viaggi di ritorno invernali avevano
tirato su una piccola baita, che nel 1823 è stata
trasformata nell’Ospizio Sottile, dal nome del canonico
Nicolao Sottile, parroco di Riva Valdobbia, promotore
dell’iniziativa.
Al seguito degli uomini emigravano anche ragazzini, per
andare a fare l’apprendista.
Mi raccontava un mio zio, quello là che
“andava per erba” che lui è partito a 11 anni. Il
padrone però invece di insegnargli il mestiere lo
faceva stare ad accudire al suo piccolo nella culla.
Allora lui ha trovato il modo di sganciarsi:
continuava a pizzicare il piccolo, che seguitava a
piangere, per cui il padrone finalmente gli ha fatto
fare qualcos’altro.
Altro P.S. - In tema di un dialetto che ora non
c’è più, mi pare valga la pena ricordare
che i vecchi per dire “grazie” dicevano “pardisseja” o
anche “dapardisseja”, o “dapardisseja par voi e par i
voest pouri meurt” che equivale a “da parte di Dio sia
(reso grazia) a voi e ai vostri poveri morti”.
|