04

video off-line


Fùma  par ezémpi an cit esperimént.  Vardè si retàngui bèli chi. Jéj da dìmi qual ca l’è che v’azmìa  al püsè bèl o al püsè armuniùs.
Quaj ani fa di stüdént ad l’M.I.T., par la so tézi ‘d làurea, iàn ezeguì na ricèrca statìstica intervistànd  an quaj mìla parsòn’i cun na divèrsa estrasiòn e istrüsiòn , e ciamàndji da dizegnè ‘n retàngul, cuzì mè ia zmiava e mè ca i piazìva da pü. Al rizültà di sa ricèrca  a l’è stat an gràfic che n’urizuntàl al regìstra al rapòrt di làtu dal retàngul cuzì mè ca l’è stàta dizegnà e  an verticàl al nümar di parsòn’i che iàn dizegnà l’ retàngul cun i làtu cun cul determinà rapòrt. La cürva finàl , tratàndsi di ‘n fenòmen a statistic, a ià l’clàsic andamént a capèl ad Napuleòn, ma al valùr centràl , ciuè al valùr dal rapòrt  di làtu dal retàngul che l’è stat dizegnà da la magiurànsa di parsòn’i intervistà  a l’è pròpi al nümar d’or.La véra scuèrta d’ Pitàgura a l’éra che ‘s nümar al raprezentàva na prupursiòn  divìn’a e che qualsisìa ròba che l’àva antna quaj manéra cùsta prupursiòn a l’éra particularmént gradévul a vëdsi. 
Facciamo per esempio un piccolo esperimento. Guardate questi rettangoli qui.Dovete dirmi quale vi sembra il più bello o il più armonioso.Qualche anno fa degli studenti dell' M.I.T.,per la loro tesi di laurea,hanno eseguito una ricerca statistica intervistando qualche migliaio di persone con diversa estrazione e istruzionee chiedendo loro di disegnare un rettangolo ,così come gli sembrava e come gli piaceva di più.Il risultato di questa ricerca è stato un grafico che in orizzontale registra il rapporto dei lati del rettangolo così come è stato disegnato e in verticale il numero delle persone  che hanno disegnato il rettangolo con i lati con quel determinato rapporto.La curva finale,trattandosi di un fenomeno statistico, ha il classico andamento a cappello di Napoleone,ma il  valore centrale,cioè il valore del rapporto dei lati del rettangolo che è stato disegnato dalla maggioranza delle persone intervistate è proprio il numero aureo.La vera scoperta di Pitagora era che  questo numero rappreesntava una proporzione divina e qualsiasi cosa che aveva in qualche modo questa proporzione era particolarmente gradevole a vedersi.
E pròpi par sulì i filòsuf Gréc iàn cimentàsi par vàri sécuj a definì e a ciarchè  se i éru e quaj ca i éru , i réguli dla blësa. La dumànda filuzòfica fundamentàl ca ‘s fàvu l’éra  “ Parchè na parsòn’a o n’ugèt ién bèj o ién brüt . Quàla ca l’è la régula. E se iè di réguli, ién andrénta la nòsa sarvèla o fòra, antla natüra”. E  ién andà avànti par di sécuj par ciarchè da dèsi na rispòsta.Par lur sa dumànda iàva la stèsa impurtànsa di cùla che l’a uriginà tüta la siénsa médica  (i parlùma d’Ipòcrate e Galén etc’..)   e ciuè :
 “Parchè na parsòn’a l’è an bòn’a salüt e n’àuta la sta mal?”Al nümar d’or al raprezentàva na rispòsta.



E proprio per quello i filosofi greci si sono cimentati per tanti secoli per definire e cercare Perchè una persona o un oggetto sono belli o sono brutti. Qual'è la regola: E se ci sono delle regole,sono nel nostro cervello o fuori, nella natura.".E sono andati avanti per dei secoli per cercare di darsi una risposta.Per loro questa domanda aveva la stessa importanza di quella che aveva originato tutta la scienza medica (parliamo di Ippocrate e Galeno ecc.) e cioè."Perchè una persona è in buona salute e un'altra sta male?" Il numero aureo rappresentava una risposta.se cìerano e quali erano le regole della bellezza .La domanda fondamentale che si facevano era:"


 L’ezémpi clàsic ca ‘s fa a l’è la fasàda dal Partenòn ca l’è  ‘n retàngul cun i làtu che ién precizamént antla prupursiòn dal nümar d’òr.I clàsichi fnèstri michelangiulèschi ‘d Muntecitòriu a iàn i làtu ezatamént antla prupursiòn dal nümar d’òr.Anti fasàdi di vìli dal Palàdiu  al rapòrt di làtu l’apròsima al nümar d’or a ménu dal  0.5%.Ma nén tüti i san che l’ palàsi d’ védar dl’ONU a New York l’è stat  dizegnà mè n enòrm retàngul cun l’autësa e la larghësa  antal rapòrt dal nümar d’òr. Ad tüta l’abundànt bibliugrafìa a l’e sé citè mac al “De divina Proportione” ad Lüca Paciòli con ilüstrasiòn ad Leunàrd da Vìnci (1509) andùa che ién indagà tüti i pusìbij aplicasiòn dal nümar d’òr antla pruspetìva , antla pitüra , antla scültüra, antla müsica e antla filuzufìa. Tra paréntezi an quaj ani fa la Càsa d’ Rispàrmi d’Varséji l’àva ristampàlu ma pürtòp a l’è ezaurì da vàri àni.


04


L'esempio classico che si fa eè la facciata del Partenone che è un rettangolo con i lati che sono precisamente nella proporzione del numero aureo.le classiche finestre michelangiolesche di Montecitorio hanno i lati esattamente nella proporzione del numero aureo.Nelle facciate delle ville del Palladio il rapporto dei lati approssima il numero aureo a meno dello 0.5%.Ma non tutti sanno che il Palazzo di Vetro dell'ONU a New York è stato disegnato come un enorme rettangolo con altezza e larghezza  nel rapporto del  numero aureo.In tutta l'abbondante bibliografia basta citare il 'De divina proporzione' di Luca Pacioli con illustrazioni di Leonardo da Vinci (1509) dove sono indagate tutte le possibili applicazioni del  numero aureo nella prospettiva,nella pittura,nella scultura,nella musica,nella filosofia.