Riprese , musica e interpretazione di Gianluca Preti
 
Milanìn Milanòn
1





Dov’el va el me Carlin, quell noster Milanin di noster temp, inscì bell e quiètt, coi contrad strett in bissoeura, dent e foeura, sul gust d’ona ragnera? Ma sta ragnera la ciappava denter el coeur, te le tegneva lì che pareva squas de morì, se, dininguarda, el destin el te ciamava foeura, on poo lontan, a Lesmo, a Peregall, o magari fina fina...a Barlassina o a Bagg.
Dov’el va sto car Milan di Milanes, minga quell di Viscont, disi el noster, Carlin, che dai Figin girand adree al Cappel el tornava bell bell dal Rebecchin, da Pescheria su in di Mercant d’or, e poeu giò per i Oreves in Cordùs, de lì per el Brovett, San Prosper, 
San Tomas, i duu Mur, el Niron e fina al Malcanton, con tanti bei stazion d’osteria de vin bon e bôna compagnia che faseva legrìa el penser de la brasera?
E on poo foeura de man, duu pass a bass di pont, pareva subet on alter paes, con quij sces tiraa tra i mur, con denter quij campagn de ortaj con quij 



Dove va mio Carlino, quella nostra Milano dei nostri tempi, così bella e quieta, con borghi stretti, dentro e fuori, dal sapore antico ? ma questa antichità ti prendeva il cuore, ti teneva così stretto da sembrar di morire, sì, ogni tanto il fato ci richiamava, un po’ lontano, a Lesmo, Peragallo,(borghi a nord-est di Milano) o magari fino a Barlassina o Baggio. 
Dove va questa cara Milano dei Milanesi, non quella dei Visconti, dico la nostra, Carlino, che dai Figini girando dietro al Cappello ritornava bel bello dal Rebecchino, da Peschiera su ai Mercanti d’oro, e poi giù per gli Orefici e Cordusio, passando per il Broletto, San Prospero, 
San Tommaso, i due Muri, il Nirone (canale oggi interamente coperto) e fino al “Malcanton”, con tanti bei luoghi d’osteria di buon vino e buona compagnia che metteva allegria il solo pensiero del braciere ?
E on po’ fuori mano, due passi ai ponti bassi, pareva subito un altro mondo, con quelle siepi tra i muri, con all’interno quelle distese di orti con quei
Te scrivi rabbiôs, Carlin, dal mè stanzin depôs al campanin de San Vittor di legnamee. 
Chi dedree l’è trii mes che fann tonina di cà de Milan vècc: e picchen, sbatten giò camin, soree, finester, tôrr e tècc, grondaj, fasend on catanaj in mezz a on polvereri ch’el par propri sul seri la fin del mond.






Ti scrivo arrabbiato, Carlino, (Carlo Porta) dalla mia stanzetta qui accanto al campanile di “San Vittor di legnamee” 
Qui dietro sono tre mesi che fanno scempio della vecchia Milano: e picchiano, buttano giù, camini, soffitte, finestre, torri e tetti, grondaie, producendo macerie in mezzo ad una gran polvere che sembra proprio la fine del mondo.



giardinitt inscì fresch, ombros, vestii de fior, de foeuj, de maggiorana, con quij sces de fambrôs e quij toppiett de ribes e d’uga moscadèlla.
Se trovava la bella compagnia coi tosann, con la frotta di parent e se giugava ai bocc sotta a la toppia - el pestonin a moeuj - infin che in mezz ai bocc se vedeva ballin.







giardinetti così freschi, ombrosi, vestiti di fiori, di foglie, di maggiorana con quelle siepi di lamponi e quelle pergole di ribes e di uva moscata.Ritrovavamo la bella compagnia delle ragazze, con la frotta di parenti e si giocava alle bocce sotto al bersau – la bottiglietta in ammollo – infine in mezzo alle bocce si vedeva il boccino.









01