Audio
   
Austria                             Libia

reduci Libia

                 1955                             1920
Doncar, pegna dopp la uera mi s’era n’fiö e i ava cumincià andà a scola e sicome me pari ogni tant alla trasferivu, datu l’so lavur, ndanda a scola chi  a Bremi, i avu decis da rastà chi. Quindi mi son sempar stacc nsema i me nonu.  I’hö sempar vivì chi nsema lur e quindi i’hö pudì parlà la lengua d’Bremi propi nsema dal parson-ni cal l’han sempar parlà ntre d’lur, tra l’atar me mari lla parlava parché l’era d’Bremi, ma me pari, me pari l’era venet, quindi lü m’parlava n’venet,  mi capiss perfetament al venet ma son no propi bon da parlal, e quindi an pratica son semp stacc nsema lur. La me nona poi l’ha vivì figgna a 101 ann, quindi ad paroli n’po’ vegi mn’ha dicc tanti. L’me nonu pürtrop l’è mort ca l’ava na setanteggna d’ann, però am vis tancia, nsumma, tancia bei ricord ad lü, per esempi al me nonu a l’era iun chi piasiva schersà, al piava n’gir tücc, no, e nlura l’era lì nsema i so nvud, nvudìn ca i siguitava a dij, bel da chi bel da là, i salta sü na dona ca l’era lì presa cun fiulìn, e la dis: “ndarmagi ca l’è n’fiulin”, ma mi mna frega dal to fiulì, i’ha dicc acsì, i’hö socfà dal to brütòn! E culla là l’è rastà cme n’bec an tin marcà.  Nsumma, n’pratica la cardiva ca llas cun lè e nveci ll’ava cun nui fiöi. Eccu, quindi al me nonu l’era an tipu csì, d’altronde ultretütt l’era rastà ncura abastansa schersus nonostante ca l’abia facc du ueri.  L’ava facc tütta la uera d’Libbia, dl’ündas e la uera dal quatordas disdott, e l’è nì ca dop vei facc diversi ann parsuné in Austria, quindi l’me nonu i n’ha pasà e m’cuntava i so storij quand ca l’era n’Libbia, l’ha dicc che n’Libbia al cavalcava, i avu l’cavà,
Dunque, appena dopo la guerra io ero un bambino ed avevo cominciato le elementari e siccome mio padre ogni tanto veniva trasferito, a causa del suo lavoro, andando a scuola qui a Breme, avevano deciso che io rimanessi qui. Quindi io sono sempre stato coi miei nonni.  Ho sempre vissuto con loro e quindi ho potuto parlare la lingua di Breme proprio assieme a delle persone che la parlavano sempre tra di loro, tra l’altro mia madre la parlava perché era di Breme, ma mio padre, mio padre era veneto, quindi lui mi parlava in veneto, io capisco perfettamente il veneto ma non sono proprio capace di parlarlo, e quindi in pratica io sono sempre stato con loro. Mia nonna poi, lei ha vissuto fino a 101 anni, quindi di parole un po’ vecchie me ne ha insegnate tante. Mio nonno purtroppo è morto che aveva una settantina di anni, però mi ricordo tanti, insomma, tanti bei ricordi di lui, per esempio, mio nonno era uno che gli piaceva scherzare, prendeva in giro tutti, no, e allora era assieme ai suoi nipoti, nipotini che continuava a dir loro, bella da chi e bel da là, interviene una donna che si trovava lì vicino con un bambino, e gli dice: “peccato che sia un maschietto”, ma cosa me ne frega del tuo bambino, le ha detto così, non mi interessa il tuo bruttone! E quella era rimasta come un becco in un mercato. Insomma, in pratica lei credeva che stesse parlando a lei e invece lui stava rivolgendosi a noi bambini. Ecco, quindi mio nonno era un tipo così, d’altronde, oltretutto era rimasto abbastanza scherzoso nonostante che avesse dovuto partecipare a due guerre.  Aveva dovuto fare tutta la guerra di Libia, dell’undici e la guerra del quattordici diciotto, ed è ritornato a casa dopo aver passato diversi anni come prigioniero in Austria, quindi mio nonno ne ha passate e mi raccontava le sue storie di quando era in Libia, aveva detto che in Libia cavalcava, avevano il cavallo, andavano in mezzo alle saline e sprofondavano fino alla testa.

i’andavu n’mes al saliggni e ca i’andavu sutta fin quasi a la testa. I travarsavu l’saliggni, i’eru a Bengasi, e dis che ntla so tenda i andava sempar an fiulìn ca l’ava pü i ginitur, l’era bela biutt, propi biutt, biutt, e lur i han matì, i han pijà n’sac, i han facc i bögg, i han nfilà, nsumma da nfilà i brass e la testa, no.  E s’fiulìn l’era semp lì nsema lur, e s’ciamava Alì, e l’ha mparà al noss, la nossa lengua d’Bremi,  lla ciamava Filicìn, ecc. L’me nonu l’era Filicin ad nom, no, e quindi tant’è veijar che pöi quand i han tucà part, ca i son nì a cà,  lü l’ha ciamà al permes ai so süperiur da purtalu in Italija, lü lla vuriva adutà, ma i è stacc gnenta da fa, e s’fiulìn cal piansiva: “Filicìn vöj nì nsema ti”, e nsumma sa roba chi quand che mla giva ai niva l’aqua da i’ögg, e, cme s’dis, i niva n’ment a s’fiulìn e l’giva, adess l’avrà magari quarant’ann, l’avrà sinquant’ann s’gram fiulìn e mi i’hö propi no pudì purtal ntla nav, no, ca la niva in Italija. E nveci dla me nona, la me nona l’era na nona n’gambissima, eccu, a l’era sempar an campagna, nca l’me nonu è, l’me nonu, i favu l’urtlan, i avu l’urtaja, e cme s’dis, i avu la vardüra, i pivròn, la sigulla, che chi a Bremi la sigulla russa a l’è d’cà, no, e pö la me nona la ndava nca nti ris, ecc.  Quindi son stacc, nsumma, nsema di nonu ca m’han mustrà la nossa lengua e quindi son sempar stacc nsema lur, figgna nsumma da adolescente, da giuvân, figgna da giuvân e pö dop so ndacc vija. Comunque i’hö semp, me sempar rastà an bon ricord di me nonu e son cuntent da vej vivì chi ntal noss paìs. Eccu, anca se pöi dop so ndacc a Milan per an sac d’ann, ecc. Però la me giuventü, la me, pü che atar, al fiö, la vitta da fiö, l’hö facc chi. Attraversavano le saline, erano a Bengasi, e diceva che nella sua tenda andava sempre un bambino che non aveva più i genitori, era nudo, proprio nudo, nudo, e loro gli hanno messo, hanno pigliato un sacco, gli hanno fatto i buchi, gli hanno infilato, insomma per infilare le braccia e la testa, no.  E questo bambino stava sempre con loro, si chiamava Alì, ed aveva imparato il nostro, la nostra lingua di Breme, lo chiamava Felicino, ecc.  Mio nonno di nome era Felice, no, e quindi tanto è vero che poi quando sono dovuti partire, per venire a casa, lui ha chiesto il permesso ai suoi superiori per portarlo in Italia, lui lo voleva adottare, ma non c’è stato niente da fare, questo bambino che piangeva: “Felicino voglio venire con te”, e insomma, questa cosa qui quando me la diceva gli venivano le lacrime agli occhi, e, come si dice, gli veniva in mente il bambino e diceva, adesso avrà magari quarant’anni, avrà cinquant’anni questo povero bambino ed io non ho proprio potuto portarlo sulla nave, no,  che veniva in Italia. E invece della mia nonna, la mia nonna era una nonna in gambissima, ecco, lei era sempre in campagna, anche mio nonno è, mio nonno, facevano gli ortolani, avevano l’orto, e come si dice, avevano la verdura, i peperoni, la cipolla, che qui a Breme la cipolla rossa è di casa, no, e poi mia nonna andava anche nelle risaie, ecc.  Quindi sono stato, insomma, assieme a loro che mi hanno insegnato la nostra lingua e quindi sono sempre stato con loro, fino, insomma, da adolescente, da giovane, fino da giovane e poi sono andato via. Comunque ho sempre, mi è sempre rimasto un buon ricordo dei miei nonni e sono contento di avere vissuto qui nel nostro paese.  Ecco, anche se poi sono andato a Milano per un sacco di anni, ecc. Però la mia gioventù, la mia, più che altro, la fanciullezza, la vita da fanciullo, l’ho trascorsa qui.