E’ ramajól | Il puntiglio. audio off-line |
|
La ghjéṡa la i
éra stêta scunsacrêta. Ṡbarêta sa du lẹggn cöntra la pórta. I n gni gìva la mèssa da un bël pëz. Int la facêta davênti, tra un crép e cl êlt, u i pindìva ṡbiridundlùn un cartël s’ la scrẹtta: «PERICOLANTE». La canönica ad dréda la i éra mẹssa ancóra pègg’, e acsẹ la chêṡa de’ cuntadên de’ prét, tàc ma quèlla. I tẹtt i éra stét risuchjìt t e’ ṡvùit, sól chẹica tégla la stéva sø par mirêcli. E’ sambùg e chẹica marùga1 i éra crisùt parsêna dêntra la stênza ch’ la géva vës de’ prét (coemm ch’ i føss i padrùn lór!), e adësa i spravanzéva sø de’ bùg de’ tètt sênza pansê ma gnẹnt Mè a m arcurgẹtt søbbti d una schêla s’ un dênt sẹ e ùn nö, ch’ la rivéva m’ un pianarötli tøtt gramẹggna e chẹic stupiön. Davênti a e’ pianarötli u reṡistéva una mëża pórta ad lèggn ṡbiavìt, tachêta sø s’ un gàngri sól, ch’ la giucléva s’ e’ fiêt de’ vênt. Alóra a n pudẹtt reṡẹsst: sa un pó d paùra (a n dẹgg buṡìa2) a rivètt t e’ prêm scalên, par pudé lègg’ sóra la pórta a lasø una dêta da daløng: «1886». A cmincètt a guardêm in gìr: u i éra una chêlma, un silênzji ad cl êlt moend... ch’ u rimbumbéva. D in sø e’ fêic u cridìva che e’ cél u føss tøtt e’ só: u féva di gran gìr d in quà, d in là, d in giø, d in sø, fìn da ṡbasês d arnóv par fê la roenda ma che’ pór campanìl mëż caschêt giø. Intênt chi élt dù da t e’ stradön i rughjéva: «T cé màta?!». Parö i éra tröp chjèpp par sparabichê sø ad dêntra un cancël tøtt butùn e lùṡi, ad quì ch’ i s chjùd e i s prẹss sênza mêni, ch’ u déva m’ una vẹlla ad sgnurùn. A rturnètt a pistê l’ érba, a scavidètt una murẹccia ad sèss; una finëstra càsca giø (a n la i éva vẹssta tra la gramẹggna), e a inzampètt (röba ch’ a m rönp e’ cöl!). Fìn ch’ a føtt dêntra la stàla, s’ e’ tètt bàs, la grẹppia ad sàs, ancóra s’ al ciampanëli tàchi m’ e’ mùr. E a là, tàc m’ una trêva, u i pindìva ancóra e’ santìn ad Sant Antögni s’ i su animéli tórna i pé. Ma dös ma la stàla un mëż stalètt di baghên, s’ e’ tróg dêt la vólta par tëra: cheidùn i i éva fàt i su bṡøggn ad dêntra, chi maleduchét! Un runżét ad muscùn ch’ i sambréva di mutùr u s mitẹtt in möto par truvê e’ bùg da scapê vìa: i sambréva ch’ i la i avẹss sa mè! Al ragnatéli li m avéva guêṡi cichêt; l udór ad vëchj u m fètt avnì e’ starnùt. Turnènd indré, i rùg-ni i m furéva e’ cöl de’ pë. L’ urtìga, impusẹbbli scavidéla, mö mè a n la santìva gnẹnca, l éra coemm ch’ a rturnèss starpẹggna cmè da burdëla: i fùr i n mi dulìva própia, ênzi, i m féva guêṡi bên... Chi élt adësa i éva pérs davéra la paziênza: i bastimiéva da dlà: «Chẹi ch’ la ciarcarà ch’ u n gn’ è gnẹnt? La spëta ch’ u i chèssca una tégla giø ma la tësta!». Sól lù u s déva pêṡa; u paréva dì quèll ch’ a panséva mè: «A stêm acsẹ bên a quẹ: a c’ dên pêṡa, a n-n ên nisùni frècci». Incantêt u guardéva l orizönt, e giø m’ i grẹpp, al vàli, e pù i mùnt, piø s’ la curioṡità che la nostalgìa, parchè a la su età u s à piø voejja ad scuprì che ad arcurdê. Par fê quèll ch’ u fà tøtt i burdèll u chjapéva pasiön a tiré giø m’ e’ grèpp un sàs doeppa cl êlt, fìn ch’ i n sparìva tra la màchja, e ögni vólta ch’ u déva e’ vól ma ùn, s’ l öchj u l cumpagnéva par amṡuré la su fórza, int la scumẹssa d andê sênpri piø da løng. A pirdêma e’ tênp tøtt dù sênza savé e’ parchè e e’ parcoemm, sênza dêc’ dàn da ùn a cl êlt. A un cért pùnt a inzampètt int una cósa ch’ la rluṡìva tramëż l’ érba: un ramajól! Un póri ramajól ad lumìgni. E’ màng spizêt l éra stêt giustét a la mèi e pègg’ s’ un pëz ad sprànga (adësa tøtta rug’nìta), par pudél arduprêl. Int l inchêv u s éra rdøtt una gèmna ad àqua: u i ṡbatìva agl’ éli una moessca vìva, e u i galigéva ênca una fuìna ad róra. At che’ mumênt u m travirsètt l’ anma m’ e’ cór3: søbbti a m imaginètt quênt lèbbri i s sarẹbb tachét ma che’ ramajól! A vrẹbb vlùt avdé al su fàci, savé coemm i s la paséva a lẹ doevv i éra... A n pudẹtt lasêl a lẹ doevv l éra cmè gnẹnt, e al cujẹtt sø: che’ goecc’ ad àqua la m caschètt sóra e’ pë, la moessca la føtt lẹbbra ad chjapê e’ vól. A føtt par arbutél vìa, e pù a la fên a l tulẹtt sø d arnóv, s’ al mêni ch’ al triméva, coemm ch’ a l stèss par rubé. Quênt i m avdẹtt chi élt i schjupètt giø d’ e’ rìd: «Dove vai con quell’immondizia?!». Sól lù, e’ mi fiól, ch’ l à un rispët pr i sentimênt ad chi élt ch’ u bṡoeggna vdé4, u m difindẹtt: «Lasciate che lo prenda con sé: che male c’è?!». Ânca se parẹcchj i m dìṡ ch’ a sö ancóra gióvna a cunfrönt, mè a i ö fàt in tênp ad bé m’ un ramajól cmè quèll: u s impuzéva int l’ órcia dl’ àqua frèssca apêna tiréta sø d’ e’ poezz. Ac bùti! A vlì mẹtt e’ ramajól e un’ órcia s’ la böchja dl’ àqua minerêla e e’ bichjér ad plàstica?! Mè a ö fàt in tênp ad avdé ênca al pgnàti, i ghjêm e i pajól s’ al töpi, in gìr par chêṡa. U i éra un mistér una vólta ch’ u s chjaméva “e’ stagnìn”, mö che’ ramajól l éra stêt giustét coemm u s pudéva da ùn dla chêṡa: fórsi i n-n éva gnẹnca i bajoecc par e’ stagnìn... |
La chiesa era stata
sconsacrata. Sbarrata con due legni contro la porta. Non vi celebravano la messa da molto tempo. Sulla facciata anteriore, fra una crepa e l’altra, pendeva penzoloni un cartello con la scritta: «PERICOLANTE». La canonica sul retro era conciata ancor peggio, e così la casa del contadino del parroco, accanto a quella. I tetti erano stati risucchiati nel vuoto, solo qualche tegola restava appesa per miracolo. Il sambuco e qualche robinia erano cresciuti persino dentro la stanza che doveva essere del parroco (come se fossero loro i padroni!), ed ora svettavano dal foro del tetto senza pensare a nulla. Io mi accorsi subito di una scala con un gradino sì e uno no, che arrivava a un pianerottolo tutto ricoperto dalla gramigna e da qualche stoppione. Davanti al pianerottolo resisteva una mezza porta di legno scolorito, appesa a un solo cardine, che cigolava al soffio del vento. Allora non potei resistere: con un po’ di paura (lo ammetto) arrivai al primo scalino, per poter leggere sopra la porta una data da lontano: «1886». Cominciai a guardarmi attorno: c’era una calma, un silenzio dell’altro mondo... che rimbombava. In alto il falco credeva che il cielo fosse tutto suo: faceva dei gran giri in qua, in là, in giù, in su, fino ad abbassarsi di nuovo per fare la ronda attorno a quel povero campanile mezzo crollato. Intanto gli altri due dallo stradone gridavano: «Sei matta?!». Però erano troppo impegnati a sbirciare all’interno di un cancello tutto bottoni e luci, di quelli che si chiudono e si aprono automaticamente, che conduceva a una villa di signoroni. Tornai a pestare l’erba, evitai un mucchio di sassi, una finestra precipitata (non l’avevo vista tra la gramigna), e inciampai (avrei potuto rompermi il collo!). Finché fui dentro la stalla, col tetto basso, la mangiatoia di pietra, ancora con gli anelli per legare il bestiame appesi al muro. E là, attaccato a una trave, pendeva ancora il santino di Sant’ Antonio coi suoi animali accanto ai piedi. A ridosso della stalla un mezzo stabbiolo dei maiali, col trogolo ribaltato in terra: qualcuno ci aveva fatto dentro i suoi bisogni, quel maleducato! Un nugolo di mosconi che sembravano dei motori si mise in moto per trovare un buco dal quale scappare: sembrava che ce l’avessero con me! Le ragnatele mi avevano quasi accecato; l’odore di vecchio mi fece sternutire. Tornando indietro, gli spini mi foravano il collo del piede. L’ortica, impossibile evitarla, ma io non la sentivo nemmeno, era come ritornare selvatica come da bambina: i fori non mi dolevano proprio, anzi, mi facevano quasi bene... Gli altri ora avevano perso davvero la pazienza: imprecavano da di là: «Cosa cercherà che non c’è niente? Aspetta che le cada una tegola in testa!». Solo lui si dava pace; sembrava dire quello che pensavo io: «Stiamo così bene qui: ci diamo pace, non abbiamo alcuna fretta». Incantato guardava l’orizzonte, e giù lungo i greppi, le valli, e poi i monti, più con curiosità che con nostalgia, perché alla sua età si ha più voglia di scoprire che di ricordare. Per fare ciò che fanno tutti i bambini si appassionava a lanciare giù lungo il greppo un sasso dopo l’altro, finché non sparivano nella vegetazione, e ogni volta che ne lanciava uno, con l’occhio l’accompagnava per misurare la propria forza, scommettendo d’andare sempre più lontano. Perdevamo il tempo entrambi senza sapere il perché e il percome, senza darci fastidio l’un con l’altro. A un certo punto mi imbattei in qualcosa che riluceva in mezzo all’erba: un ramaiolo! Un povero ramaiolo d’alluminio. Il manico spezzato era stato aggiustato alla meno peggio con del fil di ferro (ora tutto arrugginito), per poterlo adoperare. Nell’incavo si era raccolta una giumella d’acqua: vi sbatteva le ali una mosca viva, e vi galleggiava anche un fogliolina di quercia. In quel momento provai una forte emozione: subito mi immaginai quante labbra si fossero appoggiate a quel ramaiolo! Avrei voluto vedere le loro facce, sapere come se la passavano lì dov’ erano... Non potei lasciarlo lì dov’era come niente, e lo raccolsi: quel goccio d’acqua mi cadde su un piede, la mosca fu libera di prendere il volo. Fui sul punto di rigettarlo via, e poi alla fine lo raccolsi di nuovo, con le mani che tremavano, come se stessi per rubarlo. Quando mi videro gli altri scoppiarono a ridere: «Dove vai con quell’immondizia?! ». Solo lui, mio figlio, che ha un rispetto per i sentimenti altrui che non si può descrivere, mi difese: «Lasciate che lo prenda con sé: che male c’è?!». Anche se molti mi dicono che sono ancora giovane al confronto, io ho fatto in tempo a bere da un ramaiolo come quello: si immergeva nell’orcio dell’ acqua fresca appena tirata su dal pozzo. Che bevute! Volete mettere il ramaiolo e un orcio con la bottiglia dell’acqua minerale e il bicchiere di plastica?! Io ho fatto in tempo a vedere per casa anche le pignatte, i tegami e i paioli rattoppati. C’era un mestiere un tempo che si chiamava “lo stagnino”, ma quel ramaiolo era stato aggiustato come si poteva da uno di casa: forse non avevano nemmeno i soldi per lo stagnino... |
|
Lettura registrata a Mercato
Saraceno il 15 febbraio 2011. Trascrizione ortografica e traduzione di Davide Pioggia. Versione del 15 febbraio 2011 |
. | |
Per gentile
concessione di www.dialettiromagnoli.it |
||