E’ tênp ad méd
Il tempo di mietere
audio off-line

L éra e’ tênp ad méd:
e’ bà u batìva al fêlci nênz tênp.
L’ êja, raspêta, la i éra lẹssa cmè un piàt.
I partìva prêma de’ dẹ, un brênc:
al döni s’ la capëla e i oemni s’ e’ brètt da rvérs.
E i znìn i i andéva incöntra piø têrd,
s’ la ligàcia dla claziön.
A l’ ópra, ognùn la su amnêta:
un grànd e un ragaztìn, un grànd e un znìn, da dré.
E’ grànd, ögni tênt,
u déva una falcêta int l’ amnêta de’ znìn
par tirél sø fìn in chêv.
«Avênti burdèll, ramajênci:
fnìt e’ cantér, tøtta gabanëla!».
La séra, strècc ṡlambét,
u i éra ancóra un crẹi d voejja par al previṡiön de’ grên:
«St’ àn l è garnêt, l è spighét bên.
Par mè a n avrên piø d àn...».
«Mè a dẹgg ch’ a n avrên tàc i nuvênta...».
«Oh, càla, càla: ch’ a n eṡagerêna!».
E l éra sênpr e’ bà
ch’ u i andéva piø da dré.
 Era il tempo di mietere:
il babbo batteva le falci per tempo.
L’aia, ripulita, era liscia come un piatto.
Partivano prima che facesse giorno, in gruppo:
le donne con il cappello di paglia, gli uomini col berretto all’indietro.
 E i piccoli andavano loro incontro più tardi,
con la “legaccia” della colazione.
 Una volta all’opera, ognuno la sua banda da mietere:
 un adulto e un bambino, un adulto e un bambino, vicino.
 L’adulto, ogni tanto,
dava una falciata nella banda del piccolo,
 per tirarlo su fino in cima.
«Avanti ragazzi, fatevi coraggio:
 finito il campo, tutta baldoria!».
 La sera, stanchi da non poterne più,
c’era ancora la voglia per stimare il raccolto:
 «Quest’anno la spiga è ben tosta.
Per me ne avremo più dell’anno scorso…».
Io dico che ne avremo intorno ai novanta quintali…».
 «Oh, cala, cala: non esageriamo!».
 E era sempre il babbo  che ci andava più vicino.

Lettura registrata a Mercato Saraceno il 15 febbraio 2011.
Trascrizione ortografica di Davide Pioggia.
Traduzione di Tonina Facciani.
Versione del 15 febbraio 2011





Per gentile concessione di  www.dialettiromagnoli.it