13

I MUNISTER DAL PIEMONT 01 Audio

I MONASTERI DEL PIEMONTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011 12 13 14 15 16 17 18 19 20


L1605: Mons. Vitori Salüss dla Manta, anvud dal precedent, ca l’ava riedificà al munister
e facc nì cme ‘n giardin (22).
Nota: L’era dipendensa ad Pagn la gesia ad S. Firmin a la snistra dal Po vers Staffarda.

PRIURÀ AD S. MARTINO AD SALUZZO
La parochia ad S. Andrea ad Salüss, gesia ad campagna, la dipandiva dal Priurà ad Pagn; pö l’era stacc trasferija ntla gesia ad S. Nicolao e pö an culla ad S. Martin. La gesia ad S. Nicolao ntal 1216 l’apartniva a l'Abasija ad Caramagna.
1605: Mons. Vittorio Saluzzo della Manta, nipote del precedente, che riedificò il monastero abbellito di un giardino (22).
Nota: Era dipendenza di Pagno la chiesa di S. Firmino alla sinistra del Po verso Staffarda.
PRIORATO DI S. MARTINO DI SALUZZO
La parrocchia di S. Andrea di Saluzzo, chiesa campestre, dipendeva dal Priorato di Pagno; fu poi trasferita nella chiesa di S. Nicolao e poi in quella di S. Martino. La chiesa di S. Nicolao nel 1216 apparteneva all'Abbazia di Caramagna.
Priur ad Pagn
1300: Bertolotto, cunsilier ad Manfredo IV March. ad Salüss, delegà a cunclüd la pass a Genuva col March.
Priori di Pagno
1300: Bertolotto, consigliere di Manfredo IV March. di Saluzzo, delegato a concludere la pace a  Genova col March
Dal munister ad S. Martin a s’han nutissij fin dal 1175. Smija che atur a la vegia gesia, adess uficiaja da la Cunfraternita dal Gesü, i fiss stacc an burg.  Del monastero di S. Martino si hanno notizie fin dal 1175. Sembra che attorno alla vetusta chiesa, ora ufficiata dalla Confraternita del Gesù, fosse circondata da un borgo.
Tiudoru dal Munfrà ntal 1310.
1350: Güglielm Capon ad Pinerö.
1414: Manfredo Petenato ad Verzuolo, mastar ad cà dal Marcheis Tumas ad Salüss.
1486: Carlu di Marcheis ad Salüss, protonudari apustolic, Abat ad Staffarda e Villar.
1496: Carlu Dumini ad Salüss, fradè dal Marcheis Lüduvic.
1499: Fransasc fijö ad Lüduvic Marcheis ad Salüss.
1510: Giuan Lüduvic ad Salüss fradè dal südett Frans.
1541: Gabriel ad Salüss, fradè dal precedent, cal  rinünsia an favur ad
1541: Enric Salüss di Sciur ad Castellar.
1550: Goffredo Salüss di Sciur ad Castellar + 1558.

1558: Enric Salüss Canonic e Cont ad S. Giuan ad Lion. Ntal 1579 i eretic a ll’avu futtì da na fnestra dal castè ad Paisan-na e l’era mort.
1590: Adriano Salüss di Sciur dla Manta, Canonic e Cont ad S. Giuan ad Lion.
 
 



. Teodoro di Monferrato nel 1310.
1350: Guglielmo Capone di Pinerolo.
1414: Manfredo Petenato di Verzuolo, mastro di casa del March. Tommaso di Saluzzo.
1486: Carlo dei March. di Saluzzo, protonotario apostolico, Abate di Staffarda e Villar.
1496: Carlo Domenico di Saluzzo, fratello del March. Ludovico.
1499: Francesco figlio di Ludovico March. di Saluzzo.
1510: Giovanni Ludovico di Saluzzo fratello del suddetto Franc.
1541: Gabriele di Saluzzo, fratello del precedente, che rinuncia in favore di
1541: Enrico Saluzzo dei Signori di Castellar.
1550: Goffredo Saluzzo dei Signori di Castellar + 1558.
1558: Enrico Saluzzo Canonico e Conte di S. Giov. di Lione. Nel 1579 gli eretici lo gettarono da una finestra del castello di Paesana, per cui perdette la vita.
1590: Adriano Saluzzo dei Signori della Manta, Canonico e Conte di S. Giov. di Lione.
 


La gesia l’era missa a la cunflüensa dla strà ad Revell e Pagn (ancö santuari dla Cunsulaia). Di s’antica gesia i restu al masiss campanì an stil rumanic e na part di mür perimetral.
Ntal 1175 l’era priur ad S. Martin « presbiter Gotesmansus » (23).
Comunque, cme dipendensa ad Pagn e pö forse ad Caramagna, a l’era an Priurà benedetin (24).

PRIURÀ AD S. ANDREA AD TÜRIN (Cunsulaia)
I frà dla Nuvaleisa scappà a Türin ntal munister di SS. Andrea e Clement pressa Porta Segusina, i avu utnì pö dal marcheis Adalbert, da stà püssé al sicür denta dla città ntal munister ad S. Andrea (adess Santuari dla Cunsulaia), ndo ca i avu traspurtà al rilicchij ad SS. Second e Valeric. Quand che pö seru trasferì a Bremi, S. Andrea ad Tormo l’era rastà an Priurà dipendent da Bremi. Al marcheis Adalbert ntal 929 l’ava rigalà ai frà Benedetin na tur tacaja al sò munister, l'atual campanì dla Cunsulaia (25).
Al temp dla visita apustolica dal Peruzzi ntal 1584 i eru a la Cunsulaia 9 frà: 5 previ e 3 fradé. An frà a l’era al sarvissi dal Dücca ad Savoia.
Ntal 1589 i Benedetin i eru stacc sustituì dai Cistercens, che ntal 1594 i avu restaurà la gesia e ‘l munister. Ntal 1596 l’ava finì da vesi na parochia (26)


Chiesa situata alla confluenza della strada di Revello e Pagno (oggi santuario della Consolata). Di questa antica chiesa rimangono il massiccio campanile in stile romanico e una parte dei muri perimetrali.
Nel 1175 era priore di S. Martino « presbiter Gotesmansus » (23).
Comunque, come dipendenza di Pagno e poi forse di Caramagna, era un priorato benedettino (24).

PRIORATO DI S. ANDREA DI TORINO (Consolata)
I monaci di Novalesa rifugiatisi a Torino nel monastero dei SS. Andrea e Clemente presso Porta Segusina, ottennero poi dal marchese Adalberto, di abitare più al sicuro entro le mura della città nel monastero di S. Andrea (ora Santuario della Consolata), dove trasportarono le reliquie dei SS. Secondo e Valerico. Trasferitisi poi a Breme, S. Andrea di Tormo rimase un priorato dipendente da Breme. Il marchese Adalberto nel 929 donò ai monaci Benedettini una torre attigua al loro monastero, l'attuale campanile della Consolata (25).
Al tempo della visita apostolica del Peruzzi nel 1584 vi erano alla Consolata 9 monaci: 5 sacerdoti e 3 fratelli. Un monaco era al servizio del Duca di Savoia.
Nel 1589 i Benedettini furono sostituiti dai Cistercensi, che nel 1594 restaurarono chiesa e monastero. Nel 1596 cessò di essere parrocchia (26).


(21) Ettore Dao: Chiesa Saluzzese, pagg. 16 e seg.; Semeria: St. Ch. di Tor., pag. 422; Savio: I
       Vesc. di Saluzzo, pag. 17.
(22) Casalis: op. cit., vol. XIV, pagg. 59-60.
23) Ettore Dao: St. Ch. Saluzzese, pag. 80; P. Ansaldi: Cenni di St., pag. 30.
(24) Regesto dei March. di Saluzzo, pag. 66; Casalis: vol. XVII, pagg. 255 ecc.

 

(25) Casalis: op. cit. Torino.
(26) Mons Grosso: Controriforma, vol. III.
(27) Dott. Pietro Buscaglioni: La Consolata, pag. 557.