14 |
I
MUNISTER DAL PIEMONT 01
Audio |
I MONASTERI DEL PIEMONTE | 1 2
3 4 5
6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
|
17 18
19 20 |
1563: Card. Nicolao Gaetani
d’Sermoneta, ruman. 1579: Gamillo Gaetani (27) S. ALBANO A RIVA AD CHIERI Al primm ducüment ntal qual a s’nomina S. Alban l’è an data 8 magg 1103. Goselmo dal fü Pomo e Richilda dal fu Gosmaro, la sò dona, i vendu al munister ad S. Pedar ad Rivatta, an parson-na dal previ Anselmo, an toc ad teren.Sa tera a s’truvava a Riva, lucalità ciamaja Braia, e a la fin dal ducüment a s’les: actum in loco Sancti Albani. |
1563: Card. Nicolao Gaetani di
Sermoneta, romano. 1579: Gamillo Gaetani (27). S. ALBANO A RIVA DI CHIERI Il primo documento noto in cui si nomini S. Albano è in data 8 maggio 1103. Goselmo del fu Pomo e Richilda del fu Gosmaro sua moglie vendono al monastero di S. Pietro di Rivetta, in persona di prete Anselmo, una pezza di terreno ivi. Questa pezza si trovava in Riva, località detta Braia, ed in fine del documento si legge: actum in loco Sancti Albani. |
||
Priur dal munister ad S. Andrea (o
Cunsulaia) ad Türin 906: Donniverto, Abat dla Nuvaleisa e d’Bremi. …....: Bruningo, custrütur dla Gesia e munister dla Cunsulaia. 1031: Gausmaro. |
Priori del monastero di S. Andrea
(o Consolata) di Torino 906: Donniverto, Abate di Novalesa e Breme. …....: Bruningo, costruttore della Chiesa e monastero della Consolata. 1031: Gausmaro. |
Ntal 1152 Eugenio III, seguinda l'esempi d’Inucens II, al pija sutta la sò prutesion al munister ad Bremi e i na cunferma i pusses; tra custi i ven visà l’ecclesia ad S. Alban e la capela ad S. Maria ad Ripa. Al ducüment al diss ecclesia e no capela, cul ca l’pröva la sò impurtansa. | Nel 1152 Eugenio III, seguendo l'esempio di Innocenzo II, prende sotto la sua protezione il monastero di Breme e ne conferma i possessi; tra questi è ricordata l’ecclesia di S. Albano e la cappella di S. Maria di Ripa. Il documento dice ecclesia e non cappella, il che prova la sua importanza. |
…....: Tumas Silo, samò frà ad S. Solutore. 1207: Gaspardo Morelli. …....: Oberto. 1209: Carlevario. 1280-89: Tumas. 1313: Tumas Silo II. 1315: Fransasc Silo. 1318: Lantelmo. 1326: Gaido Barberio d’Avigliana. 1328: Pedar Bizzaglio d’Ascasale. 1350: Enric ad Piussasc. 1362: Jacobo. 1366: Giuan Remenzono. 1377: Clement Falletti. 1414: Simeon ad Mercadillo. 1439-59: Pantaleon di Cont ad Valperga Cumendatari. 1459: Don Gioannetto Catellino. 1466: Gioannetto di Cont d’Valperga. 1480: Card. Dumini Dla Rovere, poi Arciv. ad Türin. 1498: Giov. Fransasc Dla Rovere, poi Vascu ad Türin. 1513: Card. Fransasc Soderini Ab. di SS. Proto e Mudest. |
…....: Tommaso Silo, già monaco di S. Solutore. 1207: Gaspardo Morelli. …....: Oberto. 1209: Carlevario. 1280-89: Tommaso. 1313: Tommaso Silo II. 1315: Francesco Silo. 1318: Lantelmo. 1326: Gaido Barberio di Avigliana. 1328: Pietro Bizzaglio da Ascasale. 1350: Enrico di Piossasco. 1362: Jacobo. 1366: Giovanni Remenzono. 1377: Clemente Falletti. 1414: Simeone di Mercadillo. 1439-59: Pantaleone dei Conti di Valperga Commendatario. 1459: Don Gioannetto Catellino. 1466: Gioannetto dei Conti di Valperga. 1480: Card. Domenico Della Rovere, poi Arciv. di Torino. 1498: Giov. Francesco Della Rovere, poi Vesc. di Torino. 1513: Card. Francesco Soderini Ab. dei SS. Proto e Modesto. |
Nutissiji impurtanti sü la gesia
ad S. Alban a s’poru les dal
visiti
pastural. Csì an culla ad mons. Peruzzo dal 1584, S. Alban
l’è ciamaja
« simplicem et campestrem prioratum » cun an redit ad 200
scüd a l’ann.
Gesia bastansa granda con tri altar; ntal mess dla gesia al font
batesimal. An culla ad mons. Millietti dal 1623 a s’less che « al corp dla gesia l’è cuarcià di cup; sustnì da ses culoni ad mòn; al söl l’è nca lü ad mòn; nsimma dla porta i è duverta na fnestra rutonda ». An culla ad mons. Arborio d’Gattinara « nsimma dla porta i è na campan-na per anüncià la Mâssa ». Quindi i era mija ad campanì. Ntal 1822 al Manunti l’ava rangià la capela, riducindla a mmà na navà e dutandla dla faciada atual. Dl'antica gesia i resta mmà l'abside, ilüminaja da tri fnastrulìn ad arc a pin sentar, cun na fort e duppia strumbadüra, tippica dal stil rumanic di secul XI e XII. Poc luntan da la gesia vers punent a i era al munister, prubabilment cun i ben cultivà di culòn ca i vivivu ntina grangia magari furtificaja, là ndò che adess i’è la casiggna Rossi. (Eugenio Olivero an Fides, articcul S. Albano ad Riva}. |
Notizie importanti sulla chiesa di
S. Albano si possono desumere dalle
visite pastorali. Così in quella di mons. Peruzzo del 1584, S.
Albano è chiamata « simplicem et campestrem prioratum
» con reddito annuo di scudi 200. Chiesa abbastanza grande con
tre altari; nel mezzo della chiesa il fonte battesimale. In quella di mons. Millietti del 1623 si legge che « il corpo della chiesa è coperto da tegole; sostenuto da sei colonne laterizie; il pavimento è pure laterizio; sopra la porta è aperta una finestra circolare ». In quella di mons. Arborio di Gattinara « sopra la porta è collocata una campana per annunciare la Messa ». Quindi non vi era campanile. Nel 1822 il Manunti ristorò la cappella, riducendola ad una sola nave e dotandola della facciata attuale. Dell'antica chiesa non rimane che l'abside, illuminata da tre finestrelle arcate a pieno centro, con forte doppia strombatura, tipiche dello stile romanico dei secoli XI e XII. Poco discosto dalla chiesa verso ponente vi era il monastero, probabilmente con beni coltivati da coloni alloggianti in una grangia magari fortificata, là dove ora sorge la cascina Rossi. (Eugenio Olivero in Fides, articolo S. Albano di Riva}. |
|
|
|
|