19 |
I
MUNISTER DAL PIEMONT 01
Audio |
I MONASTERI DEL PIEMONTE | 1 2
3 4 5
6 7 8
9 10 11 12
13 14 15
16 |
17 18
19 20 |
S. Pedar ad Celle (Trofarello) Al fa no meraviglia che tanti abasiji e sciur i pusidissu Celle o di ben ntal cuntad ad Celle, parché al sò teritori l’era grusissim. Al partiva da Cavurett e l’cunfinava cun Taston-na, Carignan, Burgar Curnaleis, Santena, Cambian e Pciatt. I cunfin i eru an po’ incert e i avu dacc lög a tanti causi, ruseiri e quistion ca i risültu ntl'archivi Paruchial ad Revigliasc, an cul dal cont Vagnon ad Trufarel e forse an cui ad Chieri. I avu cunfermà i pusses e i privilegg dla gesia ad Türin « in...et celle... » Uton III, re di Ruman, atur al 981; e « curtem de cellas... », l'imperatur Federic ntal 1159. |
S. Pietro di Celle (Trofarello) Non reca meraviglia che diverse abbazie e signori possedessero Celle o beni nel contado di Celle, perché il suo territorio era estesissimo. Si vuol che partisse da Cavoretto e confinasse con Testona, Carignano, Borgaro Cornalese, Santena, Cambiano e Pecetto. I confini erano molto incerti e diedero luogo a parecchie cause, liti e questioni di cui si hanno i sommari nell'archivio parrocchiale di Revigliasco, in quello del conte Vagnone di Trofarello e forse in quelli di Chieri. Confermarono i possessi ed i privilegi della chiesa di Torino « in...et celle... » Ottone III, re dei Romani, circa il 981; et « curtem de cellas... », l'imperatore Federico nel 1159. |
||
Priurà ad Rivetta cun la gesia ad S. Pedar, samò denta di cunfin ad Puirin ntla metà dal secul XIV. L’era an famus Priurà an Porcile fundà dal previ Anselmo dal fü Umberto puirineis, e dutà dai pruprietari puirineis, dipendent da la Nuvaleisa: « ... in loco dicc clausa pessioni vers Riva e ‘l riv Banna » (36). L’era stacc rigalà dal cum. Guido ntal 1182 all'Abat Medeu ad Bremi, comendatur dla Nuvaleisa, per la mensa di riligius ad cull’Abasija (37). Ma, samò ntal 1103 s’ava la nutissia di na vendita din toc a teren ca s’truvava a Rivatta facia da Goselmo dal fü Pomo e Richilda dal fü Gosmaro, sò dona, al munister ad S. Pedar ad Rivatta, an parson-na dal previ Anselm (38). Al Priurà ad S. Marta dla Motta ad Pancalieri A s’truvava ntina duerta e bon-na campagna nver al Pellice. Adess i resta la capela, ca l’ha cambià al tittul ad S. Maria cun cul ad S. Giuan Batista; na gran casiggna, che atur a la qual, lauranda dl’arà cul tratur, i era ni föra di mür, fundamenta, ecc. A s’dis ca i fiss na tur e di suterani. Dop i frà, a s’sa no n’qual ann, la casiggna ad püssé d’ 100 giurnà ad teren, l’era stacc dacia an benefissi eclesiastic secular, cme ca s’po les sü na lapida müraia ntla capela. Adess a l’è d’pruprietà ad privà (39). Priurà ad S. Giorgg d’Andezeno An prinsippi al nom l’era « Antecella » parché al cà a seru svilüpà dadnàn di na cela di frà benedetin dedicaia a S. Giorgg. Infati la cumpar ntin diploma d’Uton III dal 992 a favur dl'Abat dla Nuvaleisa, sciur d’Andezeno. I resta dal pcitt munister la gesia ruman-na pü o menu an chilometro nsimma di na culiggna. A s’po ammirà la faciada, al fianc meridiunal, l'abside e l'arc triunfal da l'intern: tütt dal secul XII. A l'inissi dal 700 l'abità ca l’era stacc facc datur l’era stacc abandunà per trasferis ntal lög atual atur al castè furtificà (40). |
Priorato di Rivetta con la chiesa di S. Pietro, già incluso nei confini di Poirino alla metà del secolo XIV. Era un celebre priorato in Porcile fondato dal prete Anselmo del fu Umberto poirinese, e dotato dai proprietari poirinesi, dipendente dalla Novalesa: « ... in loco detto clausa pessioni verso Riva e il rivo Banna » (36). É stato donato dal comm. Guido nel 1182 all'abate Amedeo di Breme, commendatore di Novalesa, per la mensa dei religiosi di quell’Abbazia (37). Ma, già nel 1103 si ha notizia di una vendita di una pezza di terreno situata in Rivetta fatta da Goselmo del fu Pomo e Richilda del fu Gosmaro sua moglie al monastero di S. Pietro di Rivetta, in persona di prete Anselmo (38). Il priorato di S. Marta della Motta di Pancalieri era situato in aperta e fertile campagna verso il Pellice. Ora rimane la cappella, che ha mutato il titolo di S. Maria in quello di S. Giovanni Battista; un gran cascinale, attorno al quale, arando col trattore, affiorarono muri, fondamenti ecc. Si dice che vi fosse una torre e dei sotterranei. Dopo i monaci, non si sa in quale anno, la tenuta di oltre 100 giornate di terreno, fu costituita in beneficio ecclesiastico secolare, come si può leggere su una lapide murata nella cappella. É ora proprietà di privati (39). Priorato di S. Giorgio d’Andezeno In origine il nome era « Antecella » poiché l'abitato si era sviluppato davanti ad una cella monastica benedettina dedicata a S. Giorgio. Infatti appare in un diploma d’Ottone III del 992 a favore dell'abate di Novalesa, signore d’Andezeno. Rimane del piccolo monastero la chiesa romanica a circa un km. su di un colle. Si ammira la facciata, il fianco meridionale, l'abside e l'arco trionfale dell'interno: tutto del secolo XII. All'inizio del 700 l'abitato che sorgeva attorno fu abbandonato per trasferirsi nel luogo attuale attorno al castello fortificato (40). |
L’ava cunfermà na part dla
giürisdisiòn ad Celle al munister dla Fruttuaria, Enric II
ntal 1014. I Marcheis ad Rumagnan i avu utnì l’feudo dal Vascu ad Türin a l'inissi dal secul XII. Cun l'invasion di Saraceni, Celle l’era pasà al dipendensi ‘d Bremi, a la qual Abasija i avu cunfermà i ben Uton III ntal 992, Corrado II ntal 1026 e Uton IV ntal 1210. Da l'antic munister benedetin e pö cistercens i resta du absidi e internament di pilastar ca i parmattu ad ricustrüì cun la fantasia na gesia rumanica a tri navà. La tersa abside a süd l’era stacc barbarament sfàcia e i sò rest rabajà sü a s’trövu ntal civic müseu ad Palassi Madama. « La policrumija di mür la risülta dal russ di môn ca sa spusa cul giald durà dl'arenaria ntla qual i son sculpì i capitel e l’curnis. I son s-ciassi i toc ad môn, ca i apartenu prubabilment a embris o cup d’uriggin ruman-na. Arc, nicchji o furnis orb, culunatti tracagnoti d’arenaria, fnastriggni strenci e arcaji... volta a semicatin, grafit, ecc. Dal chiostar apressa al süd dla gesia i è pü gnent. La strà per andà là l’è ncura l'antica, ncassaja ntal teren, second l'usu mediueval. Dop varji vicendi, per na bulla ad Piju II, S. Pedar ad Celle l’era passà a la cullegiaia ad Muncalié ntal 1460 » (pruf. Eugeni Olivero). Anca la gisiatta ad S. Maria d’Celle, ansema al sò bel campanì la presenta di rest ad custrüsion ruman-ni. Sügestiva la strà quasi abandunaia per andà là, cme tücc i lög ca i son datur. I frà cistercens cme ca i eru sücidì ai Benedetin a la Cunsulaia ad Türin ntal 1594, csì i eru sücidì ntal Priurà ad S. Pedar ad Celle, dal qual, ntal 1617, i avu ucüpà ancasì al munister ad Taston-na. |
Confermò una parte della
giurisdizione di Celle al monastero di Fruttuaria, Enrico II nel 1014. I Marchesi di Romagnano ne ottennero il feudo dal Vescovo di Torino all'inizio del secolo XII. Con l'invasione dei Saraceni Celle passò alle dipendenze di Breme, alla cui Abbazia confermarono i beni Ottone III nel 992, Corrado II nel 1026 e Ottone IV nel 1210. Dell'antico monastero benedettino e poi cistercense rimangono due absidi ed internamente pilastri che permettono di ricostruire con la fantasia una chiesa romanica a tre navate. La terza abside a sud fu barbaramente distrutta e i resti racimolati sono nel civico museo di Palazzo Madama. « La policromia dei muri risulta dal rosso del laterizio che si sposa al giallo dorato dell'arenaria nella quale sono scolpiti i capitelli e le cornici. Sono frequenti i cocci di pezzi di laterizio, appartengono probabilmente ad embrici o tegole d’origine romana. Archi, nicchie o fornici ciechi, colonnette tozze in arenaria, finestrelle strette e arcate... volta a semicatino, grafiti ecc. Del chiostro attiguo a mezzogiorno della chiesa più nulla. La via che vi conduce è ancora l'antica, incassata nel terreno, secondo l'uso medioevale. Dopo varie vicende, per una bolla di Pio II, S. Pietro di Celle passò alla collegiata di Moncalieri nel 1460 » (prof. Eugenio Olivero). Anche la chiesuola di S. Maria di Celle, insieme al suo bel campanile presenta avanzi di costruzioni romaniche. Suggestiva la strada quasi abbandonata che vi conduce, come tutti i luoghi che l'attorniano. I monaci cistercensi come succedettero ai Benedettini alla Consolata di Torino nel 1594, così succedettero nel priorato di S. Pietro di Celle, da cui nel 1617 occuparono pure il monastero di Testona. |
(36) Dott. Rossotto: Il Comune di
Poirino, pagg. 54-55. (37) Fasano: St. Manoscritta di Riva. (38) Eugenio Olivero in Vides art. S. Albano di Riva. (39) Notizie attinte dal Parroco di Pancalieri, Don Cavaglià, e sul luogo stesso della Motta. (40) Città e paesi d'Italia, pag 35. |
|||